LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] di Vercelli L. succedeva a una seriedi presuli che - perseguendo una linea politica di ampio Roma 1988, pp. 193 s.; G. Andenna, Grandi patrimoni, funzioni pubbliche e famiglie su di un territorio: il "comitatus Plumbiensis" e i suoi conti dal ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Ss. Marcellino e Pietro, continuando la lunga seriedi abati di Montecassino che sin dai tempi della riforma pontificia profilando. Nel settembre l'abate svolse le funzionidi giudice delegato di Clemente III in una causa matrimoniale.
Mentre ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] di facilitare lo studio privato dei giovani, promosse la pubblicazione di tutti i trattati solitamente "dettati" a voce. In tal modo si ebbe una seriedi Ibid., Bibl. del Seminario, Giornale delle funzioni; Eccles. francesi emigrati in Piemonte, 1792- ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] iniziò, durante la minore età di Federico II, la seriedi recuperationes che avrebbe dovuto fare del Patrimonio di S. Pietro uno Stato tale a garanzia delle funzioni spirituali della Chiesa, in linea col principio cavouriano di libera Chiesa in ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] esercitò per un anno le funzionidi capitano a Casole d'Elsa, e dal marzo 1567 quelle di capitano di Montalcino.
Ma tra i milanese riferì dettagliatamente al suo governo, con una seriedi lettere, sull'andamento delle trattative che avevano per ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] santo). Le notizie del Liber pontificalis sulla promulgazione di una seriedi decreti in materia liturgica sono inattendibili. Circa la a soddisfare funzioni cultuali. La struttura si può forse identificare con il sepolcro di papa Z. e di Tarcisio. ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] ) e di adempiere alle proprie funzionidi religioso: dalla quaresima del 1757 i superiori gli affidarono l'incarico di predicare " l'impegno evangelico del F. è tuttavia alla base di una seriedi episodi che lo posero in contrasto con le autorità ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] nominato vescovo di Cavaillon, e nella città natale risiedette a lungo, per quanto permettevano le sue altre funzioni.
Era infatti ricevette i poteri con una seriedi quarantuno lettere che lo nominavano vicario generale di tutto lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] già dal 523, adottò una seriedi provvedimenti contro gli ariani: dalla di ricchi possedimenti le basiliche romane. G. si impegnò anche sul delicato fronte dell'ordinamento liturgico, emanando direttive sull'impiego del canto durante le funzioni ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] anche a produrre una fittissima seriedi pubblicazioni.
A causa però della sua crescente fama di giansenista, i rapporti con la curia bresciana conobbero momenti di tensione: già nel 1761 Molin aveva rifiutato di ammettere alla tonsura i seminaristi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....