BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] superiore - comportava automaticamente l'abbandono del titolo e la cessazione delle funzioni cardinalizie. Mentre proprio l'esatta successione cronologica delle due seriedi testimonianze, i contatti con Matilde e le presenze nell'ambito dei domini ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] assegnati tutti gli affari e le funzioni che erano stati di competenza della Congregazione del Buon Governo, di estinguere i debiti contratti coi maggiori banchieri e di promuovere una seriedi spese straordinarie e di opere pubbliche, quali opere di ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] famigliari, che, sotto la reggenza del papa, doveva svolgere le funzionidi governo a Palermo. Già nella primavera del 1198 C. era entrato sue richieste, ordinando, con una seriedi mandati, l'immediata restituzione di tutte le località, chiese, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] del 1541 fu inviato nunzio in Francia: sarà questa la prima di una lunga seriedi missioni presso il re cristianissimo. Essa coincise con l'assassinio di Rincone e Fregoso, di cui Francesco I addossò la responsabilità a Carlo V, e la conseguente ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] ; il che però non gli impedì di accettare una seriedi benefici minori, che trattenne sin quando non gli fu possibile passarli, mediante la resignazione, ad alcuni nipoti. Certamente l'A. continuò a svolgere le sue funzioni presso la curia romana ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] 1517, sebbene fosse già vescovo, svolse ancora le funzionidi diacono greco nella corte pontiflcia. In questi stessi anni al papa Leone X. L'intento dell'opera è quello di fornire una seriedi massime morali. Essa fu ristampata nel 1519 dallo stesso ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] , davanti al S. Uffizio, nel gennaio 1550. Una seriedi impegni professionali, poi il parto della moglie e la malattia per i laici, sostenuto che tutti i fedeli potevano compiere funzioni sacerdotali, non aver rispettato l'astinenza e i digiuni nei ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] talento organizzativo del C. che, attraverso una seriedi utili innovazioni, quali ad esempio l'istituzione dei 'insieme tuttavia i suoi compiti non si limitarono a queste funzioni ausiliarie ed anzi egli condusse in prima persona le trattative ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] e spirituale degli Indios e assolvendo le funzionidi cappellano nelle prigioni indios della città.
Trovò anche il tempo di portare avanti lo studio della collezione di Sigüenza y Góngora e una seriedi discussioni sulla filosofia moderna con un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] il D. convocò una sinodo diocesana ed emanò una seriedi 77 costituzioni, alcune basate sulla legislazione promulgata nel 1253 della regolare celebrazione delle funzioni religiose e la necessità di osservare una regola di vita onesta ed esemplare, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....