LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] trasferendo da Viterbo a Perugia, iniziarono alla presenza di un notaio una seriedi incontri privati con i cardinali, incontri che altro balteo ondulato di color minio. Nell'ambito della Curia romana, oltre a svolgere funzioni in campo finanziario ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] generale della Camera apostolica per il Regno siciliano. Tali funzioni gli vennero poi confermate da Bonifacio IX il 10 D. rinnovò la concessione del castello di Aci. Una seriedi altri atti a favore di officiali e familiari alagonesi è documentata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] i Colonnesi subirono una seriedi sconfitte che portarono alla loro sottomissione di Rieti (ottobre 1298), di guadagno: il C. non sembra essersi recato nella provincia per eseguirvi personalmente le sue funzioni). Seguirono molte altre concessioni di ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] seriedi diritti e libertà (di pascolo, di ghiandatico, di erbatico, di ricavare sale dalle saline della Calabria, di compravendita senza l'onere di superstiti non attestano mai l'esercizio di queste funzioni, né da parte di Matteo, né da parte dei ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] il monastero e il pievano di Figline produsse una seriedi documenti interessanti dal punto di vista diplomatistico).
Dal settembre del del pontificato di Innocenzo III, alla cui elezione aveva partecipato, svolse le funzionidi auditore nei ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] determinare una certa specializzazione difunzioni, perché il più autorevole Castellesi si incaricò di trattare le questioni a lungo. Già dal 1504 cominciarono a circolare una seriedi accuse reciproche, che resero difficoltosa l'attività della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] le sue funzioni in caso di ritorno dei vescovi nelle diocesi. Per sottolineare il desiderio di Clemente XIII di mostrarsi duramente i renitenti di sanzioni ecclesiastiche.
Successivamente il D. iniziava una seriedi visite nelle diocesi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] stato nominato collettore nel regno del Portogallo, con funzioni equivalenti a quelle di nunzio. Nel dicembre 1634 si imbarcò a f. 2).
L'avvertimento trovava spiegazione in una seriedi vertenze che già si erano sviluppate negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] conto del suo protettore e per seguire una seriedi vertenze relative alla diocesi di Gubbio, conferita al Cervini nel febbraio del assumere funzionidi qualche rilievo, anche se ricevette, intorno al 1568, il titolo di vescovo in partibus di Cesarea ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] ritirato i vescovi delle diocesi comprese entro i suoi territori dal concilio di Basilea. La legazione si inaugurò, come d'uso, con la contemporanea concessione al D. di una seriedi facoltà speciali da esercitare in favore dei Siciliani. Ad esse si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....