MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] affidato le sue funzioni a un procuratore. Prese parte tra i deputati delle nazioni, al concilio di Costanza e del titolo congiunto di signori sulle città di Pesaro, Fossombrone e Senigallia.
A seguito di una seriedi trattative diplomatiche condotte ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] suo pensiero e nell'aprile 1497 pubblicò una seriedi proposizioni in cui lanciava diverse accuse contro Savonarola, tra cui quella di essere scismatico ed eretico, e le affisse al pulpito di S. Spirito. Il testo di L. non è rimasto e quello che ne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] possesso di Pedena e Pisino, in Istria, aggiungendo una seriedi prerogative pubbliche e il porto di Flanona, con il diritto di libera morì il 19 giugno 1019.
Anche se delle funzioni pastorali di G. non rimangono ulteriori indizi, è comunque ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] , il F. ebbe in questi anni anche una seriedi incarichi didattici e amministrativi che lo portarono a ricoprire e del popolo cristiano, una carica che gli permise di assumere una funzionedi rilievo nel governo della diocesi. Si impegnò nella nuova ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] , L. ricoprì nel decennio successivo una seriedi incarichi che lo portarono dapprima in Sardegna, quindi, nel 1469, in Austria, Polonia e Boemia, dove svolse le funzionidi commissario con poteri equivalenti a quelli di vicario generale, e infine in ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] a livello dottrinale, confessione, funzioni inquisitoriali, insegnamento teologico), i laici apparivano di scarsa utilità, se non bruciante sconfitta di Cortenuova (1237). La missione di E., che si inquadra in una lunga seriedi simili incarichi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] di rilievo, limitandosi a svolgere funzionidi pura rappresentanza. Così fece in occasione della morte di Ferdinando, primogenito di deciso di porre un "efficace riparo alle scandalose procedure" dei gesuiti obbligandoli ad osservare una seriedi ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] una seriedi restauri nella cattedrale di Ferrara spesso poco rispettosi di antichi monumenti maggio 1666). Lettere scritte dal C. nell'esercizio delle sue funzionidi uditore del cardinale Francesco Barberini si trovano nel codice Barb. lat ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] di inurbamento. Fu probabilmente in virtù delle funzioni svolte a Treviso che egli fu coinvolto, nel 1196, nella fondazione del monastero femminile di S. Maria di Betlemme, nelle vicinanze di Parisio (tramite una seriedi apparizioni) sarebbe rimasto ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] dichiara "ancipitem" et "nutantem" nell'esercizio delle sue funzionidi segretario dell'Indice e, tuttavia, scrupoloso in questo lavoro secondo il criterio alfabetico e con tutta una seriedi rinvii per agevolarne al massimo la consultazione.
Esso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....