India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] dello Stato indiano cominciò ad arretrare dinanzi a una seriedi problematiche sociali, economiche e giuridiche irrisolte. Già durante lavori: l’attribuzione, da parte di autori come Rajaram, di suoni e funzioni logiche ai singoli segni è apparsa ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] dimorato per un certo periodo nel convento di S. Romano in Lucca con funzionidi confessore. Una nota in margine, male testimoniata permanenza a Lucca dell'autore, credette di individuare una seriedi coincidenze che confermavano la paternità del B., ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] Annales franciscaines, cui E. aveva personalmente collaborato con una seriedi articoli dal titolo Lettere sul Terz'Ordine, proprio in alcuni fu nominato archivista generale dell'Ordine. In queste funzioni, anche se non pervenne ad un radicale ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] del materiale.Mentre si ha notizia di una cospicua seriedi piedi di c. perduti ma menzionati negli inventari comprendere appieno i complicati nessi difunzioni e significati propri di questa tipologia di oggetti. Sebbene la quasi totalità ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] dai cavalieri della milizia, potesse esercitare le proprie funzioni. Compito precipuo della milizia era la lotta contro da Pio VI.
Opere. A prescindere da una seriedi trattati ora perduti, ma di cui sappiamo essere stato B. autore, per una ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] per le sue funzioni. Al momento della sostituzione il F. ricevette dallo stesso Clemente VII l'ordine di distruggere tutti i libri contabili dell'opera.
Dopo circa un anno da questi avvenimenti intervenne una seriedi drammatiche circostanze: il ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] la nomina ad arcidiacono della Cattedrale, cui spettavano le funzionidi vicario vescovile, assolte con grande scrupolo per venti Chiesa, fino allora pressoché esenti, avviò una seriedi riforme economiche e finanziarie che portarono allo scontro ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] pubblicate anonime nel 1709, che aprirono una complessa seriedi reazioni. Forse a causa della sua vivace presenza in quest'ultima è sostituita da una breve dissertazione sulle funzioni dei confessori e dei direttori spirituali. Anche la dedica al ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] si è detto, il cappellano maggiore svolgeva una seriedi cerimonie religiose di particolare rilievo. Il 6 dicembre 1517, Poderico celebrò a Napoli il matrimonio di Bona Sforza e Sigismondo di Polonia in una sfarzosa cornice che vide la partecipazione ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] carica di vicario generale del vescovo di Padova Pietro Donà sostituendo il presule solo limitatamente alle sue funzionidi cancelliere di Padova ricorsero alla S. Sede accusando il G. di aver tentato di estorcere confessioni per appurare una seriedi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....