I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] anche Umbria27. La scelta ebbe però, ben presto, serie conseguenze: iniziarono nel Meridione a mancare scuole e seminari per ’espletamento di una sua fondamentale funzione, ossia la formazione dei futuri sacerdoti. Il modo in cui si cercò di ovviare ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] della società civile, di cui lo Stato è solo un «aspetto», così come «il diritto non esaurisce la serie delle norme che art. 25 dello stesso testo unico, sull’obbligo di preavviso per funzioni, cerimonie e pratiche religiose in luoghi aperti al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] tenne, attraverso vicari, l'amministrazione della diocesi di Fano: cessò dalla funzione nel 1530, quando entrò in carica il . Il Karcher aveva tessuto su sua commissione una serie sulla Storia di Mosè, insieme con pezzi minori. Altri manufatti il ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] che esercitava le funzioni arcivescovili, sembrò accettare, almeno parziálmente, una proposta di Maria Teresa, di istituire una diocesi per altro difficilmente reperibili in serie numerose, nei codici): il che permise loro di pubblicare ben 22 su 33 ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] G. si dedicò, dunque, alla pubblicazione di alcuni vasti trattati di diritto canonico. La serie si aprì nel 1891 con il De anni: il G. divenne da segretario membro ordinario con funzionedi "ponente" della commissione cardinalizia, a seguito della sua ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] Rustico le cui funzionidi abbas maior siano documentate, abbia raccolto direttamente l'eredità dei secondo successore di Giovanni Gualberto, Nell'Encyclicade Anacleto antipapa damnato il nome di B. apre la serie dei vescovi italiani presenti a Roma ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] industriali continuano a svolgere le medesime funzionidi integrazione sociale svolte in passato dalle religioni É., L'individualisme et les intellectuels, in "Revue bleue", 1898, IV serie, X, pp. 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] il 1220, la delicata funzionedi balio generale e preparando il terreno per il ritorno di Federico. Non soggiornò quindi, 137-148 (riprod. anast. a cura di F. Giunta, Sala Bolognese 1987); M. Garruba, Serie critica de' sacri pastori baresi, Bari 1844 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] nel corso di pubbliche funzionidi ringraziamento, F. liberò la città dalla scomunica. L'impresa - commenta Rolandino di Padova - , II,Florentiae 1758, p. 953; L. Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 36-43; L. Ughi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] secolare e regolare a causa del ridefinirsi delle funzionidi chiese, cappelle e monasteri all'interno delle , 1, Roma 1907, p. 86; B. Trifone, Serie dei prepositi, rettori ed abbati di S. Paolo di Roma, in Rivista storica benedettina, IV (1909), pp. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....