GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] suo pontificato non come un periodo di transizione, ma si propose una seriedi cambiamenti sostanziali nella politica del Papato. Egli non soltanto confermò una seriedi privilegi, ma si sforzò energicamente di risolvere i problemi già emersi sotto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] causato la collera degli dèi […]. Il fuoco svolge in questo caso una funzione purificatrice" (Reiner 1958, p. 3). Il rituale consisteva essenzialmente in una seriedi tentativi compiuti dal malato per scoprire la causa dei suoi tormenti, se ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] sapienter staurate (pro domo Savigniaco) (Griesser, 1952), redatto dall'abate Stefano di Lexington nel 1230; si tratta di una seriedi norme elaborate in funzionedi una amministrazione attenta a evitare "substancie ipsius domus pericula" e mirata al ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dalla decorazione musiva di una seriedi sottarchi nella chiesa dell'Acheiropoietos di Salonicco. Altre c., in mattoni, venivano poi inserite, con chiara funzione apotropaica, nelle strutture di edifici religiosi e di impianti difensivi, quali ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] in vita, dopo la lunga parentesi bellica, una seriedi servizi, funzioni, istituzioni e privilegi cittadini, tutti a carico dell'erario, come l'annona civica, le scuole pubbliche di grammatica, retorica, medicina e giurisprudenza, il restauro e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] lorenese si era scisso sul tema dell'indissolubilità. Con una seriedi lettere datate a partire dal 23 novembre 862 (epp. 3 2788, 2790). Arsenio, che assommava in sé le funzionidi apocrisario, "missus" della Sede apostolica e "consiliarius" ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 1458. Tutta questa attività è documentata da una seriedi celebri epistole, di cui una ebbe più tardi il titolo (impreciso all'Italia, sulla quale sembrò dovesse ricadere la funzionedi antemurale contro l'avanzata turca nel Mediterraneo. Dalle ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] 14 settembre 1515), Francesco I fu in grado di imporre una seriedi gravose condizioni all'avvilito L., che dovette soppiantato il partito degli antichi sostenitori di L., accentrando in sé le funzionidi primo dei ministri del papa. Proprio ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] a passar sopra ad una seriedi irritanti atteggiamenti di Filippo e di sue iniziative, nel campo ecclesiastico funzionedi arbitro di Regni e di Corone anche nei rapporti con la Polonia, dove nel 1295 appoggiò la candidatura di Przemys´law, duca di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] di tasse e i debiti privati di natura non commerciale. Abbiamo molte testimonianze riguardanti le modalità difunzionamento e di applicazione nei tribunali di molte generazioni e rielaborato da una seriedi scribi e di redattori. Quel che ora è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....