CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di Curia si alternano senza interruzione a concessioni di benefici ecclesiastici. Al titolo di monsignore s'aggiunsero prima le funzionidi cameriere segreto e poi la carica di del C. di lasciare l'Italia si impigliò in una seriedi "pretesti ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] cumulo difunzioni da parte di una personalità non fiorentina e di formazione non universitaria), il F. tentò subito di 1799); l'impegnativa seriedi Elogi di Dante Alighieri, di Angelo Poliziano, di Lodovico Ariosto, e di Torquato Tasso (Parma ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , anche B. si trasferì a Roma. Qui riorganizzò le funzioni nella chiesa di cui era titolare e, con il permesso del papa, vi seguire agli argomenti teologici sviluppati durante il concilio una seriedi scritti apologetici indirizzati ai Greci, in cui l ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] e alle voci relative all'architettura elaborata in funzione delle esigenze dei singoli Ordini.
Se anche ai gli inizi del 9°, a cura di Crodegango, assunse il suo aspetto definitivo con una seriedi cappelle e di ambienti come il dormitorio, la ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] come sua espressione culminante; e valutato in funzionedi tutta l'operosità umana individuale e collettiva con l'indicazione dei destinatari delle lettere spesso omessi nella precedente). Una seriedi settantasette lettere del B. a L. Bietti, e a G. ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] ordini. Le lezioni del 24 e 25 aprile riguardano le funzioni dei demoni. Qui l'attenzione è rivolta non tanto alla loro l'interpretazione proposta da s. Tommaso e da una seriedi predicatori domenicani recentemente studiati da J.-L. Bataillon: "si ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Giovanni Masi, già sacrista di S. Maria Novella.
Si tratta di una seriedi dipinti di grande raffinatezza con composizioni miniaturizzate nel chiostro di S. Antonino, allusive alle funzioni esplicate negli ambienti, a immagini di valore simbolico più ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] santo, circondato generalmente sui quattro lati da una seriedi piccoli riquadri con episodi narrativi che si riferiscono alla santo del quale era illustrata la vita aveva la funzionedi intercedere a favore del defunto davanti a Cristo nel giorno ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] oro, la coppa veniva dorata all'interno.Esistevano anche c. con funzioni particolari, tra i quali vanno ricordati i c. 'ministeriali', quelli una seriedi coppe di pietre dure, di marmi colorati o di vetro. Si tratta di oggetti lussuosi di alta ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] ampia e decorosa. Il 5 dic. 1607 emanò una nuova seriedi provvedimenti di riforma per il capitolo dei canonici: ma le disposizioni più diverse funzioni del clero, la gerarchia dei vescovi e le prerogative della Chiesa di Roma, con il rifiuto di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....