FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] ) e di adempiere alle proprie funzionidi religioso: dalla quaresima del 1757 i superiori gli affidarono l'incarico di predicare " l'impegno evangelico del F. è tuttavia alla base di una seriedi episodi che lo posero in contrasto con le autorità ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] nominato vescovo di Cavaillon, e nella città natale risiedette a lungo, per quanto permettevano le sue altre funzioni.
Era infatti ricevette i poteri con una seriedi quarantuno lettere che lo nominavano vicario generale di tutto lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] già dal 523, adottò una seriedi provvedimenti contro gli ariani: dalla di ricchi possedimenti le basiliche romane. G. si impegnò anche sul delicato fronte dell'ordinamento liturgico, emanando direttive sull'impiego del canto durante le funzioni ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] anche a produrre una fittissima seriedi pubblicazioni.
A causa però della sua crescente fama di giansenista, i rapporti con la curia bresciana conobbero momenti di tensione: già nel 1761 Molin aveva rifiutato di ammettere alla tonsura i seminaristi ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] superiore - comportava automaticamente l'abbandono del titolo e la cessazione delle funzioni cardinalizie. Mentre proprio l'esatta successione cronologica delle due seriedi testimonianze, i contatti con Matilde e le presenze nell'ambito dei domini ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] assegnati tutti gli affari e le funzioni che erano stati di competenza della Congregazione del Buon Governo, di estinguere i debiti contratti coi maggiori banchieri e di promuovere una seriedi spese straordinarie e di opere pubbliche, quali opere di ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] famigliari, che, sotto la reggenza del papa, doveva svolgere le funzionidi governo a Palermo. Già nella primavera del 1198 C. era entrato sue richieste, ordinando, con una seriedi mandati, l'immediata restituzione di tutte le località, chiese, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] del 1541 fu inviato nunzio in Francia: sarà questa la prima di una lunga seriedi missioni presso il re cristianissimo. Essa coincise con l'assassinio di Rincone e Fregoso, di cui Francesco I addossò la responsabilità a Carlo V, e la conseguente ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] ; il che però non gli impedì di accettare una seriedi benefici minori, che trattenne sin quando non gli fu possibile passarli, mediante la resignazione, ad alcuni nipoti. Certamente l'A. continuò a svolgere le sue funzioni presso la curia romana ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] 1517, sebbene fosse già vescovo, svolse ancora le funzionidi diacono greco nella corte pontiflcia. In questi stessi anni al papa Leone X. L'intento dell'opera è quello di fornire una seriedi massime morali. Essa fu ristampata nel 1519 dallo stesso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....