GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] , davanti al S. Uffizio, nel gennaio 1550. Una seriedi impegni professionali, poi il parto della moglie e la malattia per i laici, sostenuto che tutti i fedeli potevano compiere funzioni sacerdotali, non aver rispettato l'astinenza e i digiuni nei ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] talento organizzativo del C. che, attraverso una seriedi utili innovazioni, quali ad esempio l'istituzione dei 'insieme tuttavia i suoi compiti non si limitarono a queste funzioni ausiliarie ed anzi egli condusse in prima persona le trattative ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] e spirituale degli Indios e assolvendo le funzionidi cappellano nelle prigioni indios della città.
Trovò anche il tempo di portare avanti lo studio della collezione di Sigüenza y Góngora e una seriedi discussioni sulla filosofia moderna con un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] il D. convocò una sinodo diocesana ed emanò una seriedi 77 costituzioni, alcune basate sulla legislazione promulgata nel 1253 della regolare celebrazione delle funzioni religiose e la necessità di osservare una regola di vita onesta ed esemplare, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] redazione di una cospicua seriedi registri), interessò dapprima le curtes vescovili di Bagnolo Mella e di Gavardo, con la domus suburbana di Contegnaga (i cui fratres erano incaricati difunzioni pubbliche da parte del Comune di Brescia). L'azione ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] sulla sua città: con una seriedi diplomi Federico I trasferì al Comune l'insieme dei diritti di regalia. D'altra parte le testo. R quindi sicuro che il D. morì nell'esercizio pieno delle sue funzioni, tra il 27 apr. 1162 e il 20 genn. 1163, data ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] rifiutandosi sempre, tra l'altro, di celebrare funzioni religiose in occasione di solennità civili. Durante la sua Nel periodo dell'episcopato palermitano meritano di essere ricordate anche una seriedi pubblicazioni del C. dedicate ad argomenti ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] se la mole di attività si ridimensionò e nel tempo molte funzioni passarono a Francesco Barberini, che pure sembrò agire di concerto con lui. questione dell'assoggettamento del clero a una seriedi contribuzioni per il mantenimento del decoro urbano, ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] primo di una lunga seriedi viaggi che da allora in poi ebbe agio di compiere, mosso dal gusto, tipico dell'età sua, di conoscere di Lodi veniva sospeso dalle sue funzioni, e l'amministrazione generale del dipartimento dell'Adda era incaricata di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] dei contemporanei concordano nell'attribuire al C. le funzionidi un assiduo cameriere del cardinal Gian Pietro, il l'irritazione e i sospetti di Pio IV con una seriedi accuse contro il C., che si sommarono a quella di congiura contro il papa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....