CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] ; in seguito esercitò soltanto funzionidi secondo piano (presidente del capitolo provinciale nel 1771, primo definitore della congregazione dal 1774 al 1778).
Negli ultimi anni di vita si dedicò a chiarire in una seriedi scritti i suoi metodi ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] M., sostenute dallo stesso granduca, dalle ormai decadute funzionidi ospitalità e assistenza per il clero, in una struttura riformatrice, la fabbrica di Murello fu alla fine chiusa; similmente fu soppressa una lunga seriedi conventi, monasteri e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] consentirono di affinare le sue competenze in materia di diritto canonico attraverso l'esercizio delle funzionidiseriedi processi contro ecclesiastici senza riuscire a sottrarre il re all'influenza di Jeanne Antoinette Poisson, la marchesa di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] trasferendo da Viterbo a Perugia, iniziarono alla presenza di un notaio una seriedi incontri privati con i cardinali, incontri che altro balteo ondulato di color minio. Nell'ambito della Curia romana, oltre a svolgere funzioni in campo finanziario ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] generale della Camera apostolica per il Regno siciliano. Tali funzioni gli vennero poi confermate da Bonifacio IX il 10 D. rinnovò la concessione del castello di Aci. Una seriedi altri atti a favore di officiali e familiari alagonesi è documentata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] i Colonnesi subirono una seriedi sconfitte che portarono alla loro sottomissione di Rieti (ottobre 1298), di guadagno: il C. non sembra essersi recato nella provincia per eseguirvi personalmente le sue funzioni). Seguirono molte altre concessioni di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Come prima di lui Uberto di Parma, anche Pietro svolse funzioni che potremmo definire di "vescovo di corte": intensa attività quale "missus domini imperatoris" presiedendo una seriedi placiti, soprattutto in diverse località dell'Italia centrale. ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] il monastero e il pievano di Figline produsse una seriedi documenti interessanti dal punto di vista diplomatistico).
Dal settembre del del pontificato di Innocenzo III, alla cui elezione aveva partecipato, svolse le funzionidi auditore nei ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] determinare una certa specializzazione difunzioni, perché il più autorevole Castellesi si incaricò di trattare le questioni a lungo. Già dal 1504 cominciarono a circolare una seriedi accuse reciproche, che resero difficoltosa l'attività della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] le sue funzioni in caso di ritorno dei vescovi nelle diocesi. Per sottolineare il desiderio di Clemente XIII di mostrarsi duramente i renitenti di sanzioni ecclesiastiche.
Successivamente il D. iniziava una seriedi visite nelle diocesi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....