CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] stato nominato collettore nel regno del Portogallo, con funzioni equivalenti a quelle di nunzio. Nel dicembre 1634 si imbarcò a f. 2).
L'avvertimento trovava spiegazione in una seriedi vertenze che già si erano sviluppate negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] conto del suo protettore e per seguire una seriedi vertenze relative alla diocesi di Gubbio, conferita al Cervini nel febbraio del assumere funzionidi qualche rilievo, anche se ricevette, intorno al 1568, il titolo di vescovo in partibus di Cesarea ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] ritirato i vescovi delle diocesi comprese entro i suoi territori dal concilio di Basilea. La legazione si inaugurò, come d'uso, con la contemporanea concessione al D. di una seriedi facoltà speciali da esercitare in favore dei Siciliani. Ad esse si ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] la qualifica di conte, che compare in una lettera di Giovanni di Capua, deriva dalla funzionedi rettore (« da Urbano IV di acquistare beni nel castello di Sonnino.
Negli anni di cardinalato (1262-69) Pironti svolse anche una seriedi altre mansioni, ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] . 1590 e scritta su espresso ordine di Filippo, l'opera forniva una seriedi brevi vitae accompagnate da note storiche disposte presenza di testi sui padri della Chiesa, di agiografia e di liturgia (comprese copie di parecchie raccolte delle funzioni ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] e slovena nelle funzioni liturgiche rivestì particolare di fronteggiare le autorità statali per una seriedi fatti che andavano dallo scioglimento di circoli giovanili cattolici, all’italianizzazione arbitraria di cognomi di sacerdoti, all’abuso di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] mansionario e poi canonico della basilica di S. Antonino di Piacenza. Tale funzione lo pose in contatto diretto con latino, per incarico del vescovo locale A. Scappi, una seriedi biografie di vescovi piacentini, che non vennero più pubblicate. Ma già ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] genn. 1804 cominciò a funzionare, in un locale della parrocchia di S. Trovaso, la prima scuola di carità, con solo la "Biblioteca utile e dilettevole", che presentava una seriedi agili antologie di prosatori e poeti italiani e latini, tra cui i ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] di prediche (Ragionamenti pastorali... per le principali sacre funzioni appartenenti all'ufficio vescovale, Roma 1729).
Un altro gruppo di rimasta inedita: si tratta di una seriedi ben quarantadue dissertazioni su temi di topografia e storia antica. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] e Firenze) le funzionidi lettore. Destinato poi dal capitolo generale francescano di Tolosa del 1373 allo studio di Cambridge, per secondo prologo dell'opera (pp. 16-18), con una seriedi parallelismi sintetici e diversi, in versi che non a torto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....