La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] operazione, che mira a creare un’élite di personaggi utili al funzionamento della tetrarchia. Ma il prezzo da pagare pace. A partire dal 334, il Cesare Costantino inizia una seriedi campagne contro i sarmati. Per difendersi dai goti, queste tribù ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ad abbandonare la partita. Sul finire di febbraio, con una seriedi atti, che fecero scalpore, egli provvide militare difensiva in funzione antiscaligera tra la Serenissima e Firenze, da un lato, e l'E. ed i signori di Mantova e di Milano, dall'altro ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] locali e l'attribuzione ad essi difunzioni rilevanti in campo amministrativo e fiscale. In un contesto di formale fedeltà alle istituzioni comunali vigenti, si propose però di controllarne il funzionamento dal centro. L'esautoramento degli organi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] H, era costruita in modo tale da essere una funzionedifunzionidi distribuzione dell'energia, senza doversi specificare la forma delle e radiazione. Esso era stato ottenuto con una seriedi misure effettuate in laboratorio, sul finire del secondo ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] secolo, conservando però un ridotto ventaglio difunzioni (dunque l’ordo equester di per sé non scomparve), e seppure non la conquista dell’Oriente una seriedi disposizioni legislative, che per ognuna di quelle magistrature davano indicazioni sull’ ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] devoto alla messa si presenta per lo più come una seriedi preghiere propiziatorie, formulate, nella prima parte, con generici dei sacerdoti promuove una maggior interiorizzazione delle funzioni liturgiche; si supera quello spirito drammaturgico ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] seriedi episodi allegorici, che avrebbero dovuto culminare nel ritorno di Heinrich in Germania, alla corte di Federico II di Svevia, dopo un lungo viaggio di la valutazione positiva o negativa della funzione assunta dal papato e dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] adiacenza a quest’ultima, della Statio aquarum, difunzione tuttora non definita e di limitato impegno costruttivo, ma che è comunque , coincidere con un momento conclusivo di quella articolata seriedi rifacimenti), scelse soprattutto l’area della ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di dare a Sturzo una risposta definitiva, volle acquisire una seriedi elementi e di pareri al fine di decidere con piena cognizione di leader popolare rivendicò al suo partito una chiara funzione politica e civile, attaccò decisamente «quei ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] la fazione di Maiorino soccombere già nella fase preliminare del dibattimento, per una seriedi eccezioni funzioni anche in materia religiosa. Certo, il conflitto scoppierà in maniera evidente qualche decennio dopo, con Costanzo II figlio di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....