GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] proponeva una seriedi misure per sottoporre a un'attenta selezione, prima dell'ingaggio, i capitani di ventura. Inoltre G. ebbe licenza di non esercitare l'ufficio oppure, benché membro della magistratura, fu investito difunzioni commissariali, se ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] re spogliato del Demanio, per l'appropriazione delle funzioni pubbliche, che spingeva la disgregazione fino ad un' la Sicilia dall'interdetto e ottenne da F. IV una seriedi impegni sulla situazione della Chiesa locale, che comportavano la piena ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] ebbe luogo, nel monastero di St.-Just presso Lione, una seriedi convegni con i rappresentanti del duca di Savoia. Il B. duca Emanuele Filiberto di Savoia, esercitò le funzionidi luogotenente generale a Lione fino al mese di agosto del 1568, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] dalle azioni di forza con cui G. cercava di recuperare titoli e funzioni detenuti dal padre. Alla morte di Riccardo, una seriedi opere pie in favore di chiese e monasteri: a S. Dagoberto di Stenay sostituì i canonici con monaci dell'abbazia di Gorze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] seriedi ripercussioni su analoghe richieste da parte di altre corti italiane, dando la stura a una seriedi , a finanziare sostanziosamente la costruzione di una fortezza che F. avrebbe eretto in funzione antipapale; in cambio riusciva ad ottenere ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] pubblici e già nel bimestre maggio-giugno 1421 esercitò le funzionidi notaio del capitano del Popolo. Allo stesso anno risalgono inviati a Pio II il 4 ott. 1458 per formulare una seriedi importanti richieste, ma egli non restò a Roma per tutta la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] a svolgere le sue complesse funzionidi scrivano di razione (che in tempo di guerra consistevano anche nel provvedere pp. 180-212).
In esso il C. enuncia una seriedi precetti politici e soprattutto militari, frutto della sua multiforme esperienza. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] esercitare le proprie funzioni nell'ambito della città; il districtus sulla città di Tortona e tre seriedi beni.
Nel 1077 presenziò a Canossa, insieme con Matilde, Adelaide ed Amedeo di Torino, ed Ugo di Cluny, ai preliminari dell'assoluzione di ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] forse a Bologna, di certo a Modena. Ben presto fu incaricato difunzioni giudiziarie alla Curia di Roma. Il D § 2, nn. 72-73).
Come rettore il D. promulgò una seriedi statuti per alcune località del Patrimonio. Egli aveva giurisdizione sia in campo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] di permanenza in patria, si recò di nuovo presso i campi di battaglia della Lombardia, investito quale civis in Exercitu della funzionedi collegamento e di suo rientro in patria a una fitta seriedi incontri con i comandanti dell'esercito veneziano. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....