BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] il giorno avanti tra Venezia e Milano e la cui funzione era ovviamente antisforzesca (29 settembre).
Francesco Sforza non volle con una seriedi provvedimenti ufficiali.
Si andava intanto intensificando la propaganda in favore del conte di Pavia: in ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] il 6 agosto della sua volontà di arrivare a un accordo. Dopo una seriedi convulse trattative, la città fu consegnata impiego del G. per tutto il pontificato di Sisto IV in funzioni diverse (diplomatiche, amministrative, giurisdizionali, militari) ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] proclama con cui il Comune di Firenze assumeva i pieni poteri in nome del principe. Rientrato nelle funzionidi gonfaloniere, il suo primo atto con il nuovo anno Peruzzi fu protagonista di una seriedi crescenti tensioni. A parte alcuni rilevanti ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Nel '13 fu ordinato sacerdote e inviato a Bacchereto con funzionidi pievano. Qui, nel '17, strinse con Niccolò de' bibliotecario.
Con i colleghi del liceo si fece promotore di una seriedi letture e discussioni su autori classici. Sorse così, in ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Antonio Rosmini (Roma 1934), e in una seriedi volumi e di saggi, quali La nozione di bene comune (Milano 1938), La persona nella ricoprire importanti funzioni, da quella di vicepresidente del Parlamento europeo (1979) a quella di presidente della ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Niccolò, Antonio, Filippo e Iacopo e, attraverso una seriedi sostituzioni, i rispettivi figli ai quali, in loro mancanza condizione si verificò, e il Collegio, noto con il nome di Ancarano, appare in funzione nel 1442 (Piana, 1966, pp. 421-423).
Morì ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Maria; sulla laguna rimase il L., detentore pro tempore delle funzionidi oratore residente. Senza reggere mai questa dignità, il L. si i quali nei decenni precedenti, attraverso una seriedi committenze domestiche, ne avevano favorito il passaggio ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] II con numeroso corteggio di notabili spagnoli: visita di cortesia non priva difunzionidi verifica dell'ordine dopo presentò un fascicolo a propria difesa contenente una seriedi testimonianze a suffragare la regolarità della sua condotta ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] connotati formali di un'accademia, ne esercitò tuttavia in modo egregio e abbastanza originale le funzioni e ne ) seriedi malattie, tempestando il nuovo governatore, conte F.B. Harrach, di certificati medici in forma notarile (alcuni persino di G ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] decisione di ricevere la tonsura; certo è che negli anni successivi il G. acquisì una seriedi benefici già rientrato in Curia a Firenze, dove riprese le funzionidi segretario, gratificato da sempre più vantaggiose condizioni economiche concessegli ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....