GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] già dal 523, adottò una seriedi provvedimenti contro gli ariani: dalla di ricchi possedimenti le basiliche romane. G. si impegnò anche sul delicato fronte dell'ordinamento liturgico, emanando direttive sull'impiego del canto durante le funzioni ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] che per il B. significava soprattutto porre fine alla lunga seriedi tentativi centrifughi da parte delle province, fu da lui assicurato d'ufficio, da lui interpretati estensivamente (in funzione peraltro più personale che avendo riguardo ad una ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] , l'8 giugno 1471 si era impadronito di una cava di allume gia data in concessione ad una compagnia di mercanti fiorentini, senesi e volterrani, controllata dal banco Medici. Ne seguì tutta una seriedi disordini in cui gli interessi economici si ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] di distinguere funzioni politiche da attività religiose e di creare una coscienza politica di partito, non attraverso gli organismi di il volume di L. Cavazzoni, S. C., Milano 1955: vi è tracciata una biografia attraverso un'ampia seriedi documenti e ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] negli annali della corte di Borgogna. In quello stesso torno di tempo adempì alle funzioni tradizionali della nobiltà, partecipando con una seriedi condanne pesantissime: i signori di Seyssel, di Varambon, di Varax, di Challant, di Menthon, e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] partì.
La restaurazione sul trono napoletano di Ferdinando II comportava una seriedi problemi e risvegliava gli appetiti delle alla normale attività in Senato o a funzionidi carattere puramente rappresentativo presso l'ambasciatore cesareo ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] seriedi agitate vicende, divenuto ambasciatore del re di Francia presso Carlo Emanuele I di Savoia, era stato accusato dal rappresentante spagnolo a Genova di 1655, il C., rimanendo sempre in funzionedi procuratore perpetuo, non attese più a nessun ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] russo-prussiana contro gli insorti polacchi di T. Kościuszko, svolgendo le funzionidi ministro della Guerra. Nell'autunno del del figlio dell'imperatore, inviò in Toscana una seriedi rapporti che danno una dettagliata descrizione della corte ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] le funzionidi collettore e nunzio pontificio. I repertori non sono d'accordo sulla data d'inizio di questa missione; in mancanza di altro bolognese di ben diversa levatura, il vescovo di Feltre, Tommaso Campeggi. Una prima seriedi relazioni dell ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] della Concentrazione portarono, poi, in breve, i contrasti sorti, per una seriedi ragioni, tra Giustizia e Libertà e il partito socialista: invano il C., cui al congresso di Lione del marzo 1934 era stata affidata la guida del partito, cercò ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....