GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] 1909 fu incaricato di reggere il consolato di Trebisonda, in Turchia, ma poté cessare dalle funzionidi direttore dell'Archivio , ottenute dal governo armeno una seriedi concessioni ferroviarie e minerarie, era di nuovo a Roma per riferirne. ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] ferroviario alle nuove funzioni civili e militari, in base alle inderogabili necessità del Comando di Stato Maggiore amministratore generale con prevalenti compiti di competenza sul bilanciò, determinarono una seriedi burrascose relazioni tra il D. ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una seriedi castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] sostenitori della causa imperiale, pare esercitasse le funzionidi vicario imperiale pur non essendo stato ufficialmente nominato passaggio alla causa del re fu premiato con una seriedi cospicue concessioni: nel luglio del 1260 Manfredi gli confermò ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di diritto costituzionale, egli, appena trentenne, lo sostituiva nell'incarico di vicedirettore, assumendo di fatto le funzionididi centinaia di migliaia, venne decisa la loro pubblicazione in volumi ordinati cronologicamente: la prima seriedi ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] generale delle terre della Chiesa romana in Italia.
Una seriedi bolle precisò i suoi compiti: doveva controllare l' avevano ottenuto il permesso di esercitare le funzioni del vicario pontificio nella città, pagando un censo annuale di 3.000 fiorini d ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] G. venne incaricato delle funzioni sia di governatore del Galla Sidama, sia di comandante delle truppe della regione gruppo armate Est tedesco, che gli aveva chiesto di dar corso a una seriedi provvedimenti comuni tra i quali l'arresto degli ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] A lui si dovette, per esempio, una seriedi progetti riguardanti il regolamento dell'amministrazione capitolina, la divenne presidente dell'Assemblea ed esercitò per primo le funzionidi sindaco di Roma.
Ma, in piena affermazione del libero scambio ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] la qualifica di conte, che compare in una lettera di Giovanni di Capua, deriva dalla funzionedi rettore (« da Urbano IV di acquistare beni nel castello di Sonnino.
Negli anni di cardinalato (1262-69) Pironti svolse anche una seriedi altre mansioni, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] un attacco frontale italiano ai trinceramenti, seguito da una seriedi scontri che si protrassero sino al primo pomeriggio. Guidata con funzionidi sottocapo di stato maggiore, egli volle il Badoglio, ricostituendo un binomio che, a detta di alcuni, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] anche come suo consigliere, all'elaborazione di un progetto per la costituzione in Africa orientale di una società italiana modellata sull'esempio di quelle tedesche ed inglesi, venne incaricato anche di una seriedi missioni: a Londra, dove si stava ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....