AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] della Sicilia paleocristiana, portando a termine una lunga seriedi lavori (tra cui L'architettura bizantina in Sicilia, 1976). La sua attività di tutela e di studio ebbe anche una veste giuridica nelle funzionidi ispettore onorario ai monumenti ( ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] prima lista di senatori (3 apr. 1848), per la quindicesima categoria (consiglieri di Stato dopo cinque anni difunzioni). Scoppiata il C. intervenne il 18 novembre con una seriedi considerazioni tecniche sul rapporto fra le tesorerie provinciali e ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] funzionedi segretario.
Egli sostenne la mozione di Firenze, proposta dalla frazione del "comunisti unitari", che accettavano i 21 punti di 1946.
Dopo il suo ritorno contribuì con una seriedi scritti al dibattito politico (Guida del lavoratore ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] 1912 al febbraio 1918 fu incaricato delle funzionidi commissario generale dell'emigrazione.
La sua Affari esteri, Archivio storico-diplomatico, Arch. dell'Uff. del personale, s. 7, f. G.; Serie concorsi, 1880, pacco 9 (414), f. 1, s. f. 8; Arch. A. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] si valsero di questi poteri per dare facoltà alle varie magistrature collegiali del Comune difunzionare anche in mancanza del G. una seriedi pareri, riportati in forma estremamente sintetica, espressi nell'ambito di questi consigli, risalenti ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] al doge e al Consiglio dei dieci - "lunghissima seriedi honorati maggiori, che dall'anno 1152 han continuamente all'Eccellenze ne assunse le funzioni. Nel 1617, nel corso del conflitto gradiscano, è al seguito di Nicolò Contarini provveditore ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] Medici prima e Antonio degli Albizzi poi. Qui per una seriedi motivi, tra la partenza del Medici, avvenuta nel settembre del principe, ad un rigido controllo che ne svuotava le funzioni politiche. Oltre a varie incombenze, tra le quali la censura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] dimenticato di prendere con sé, attese l'inizio del viaggio che, per una seriedi contrattempi, tardò fino al mese di ottobre. , col nome di Anna Maria, nel corso di una solenne cerimonia nel duomo di Parma. Altre funzioni religiose in suffragio ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] di cui si occupava direttamente il duca. Era composta da un numero ristretto di segretari, uno dei quali aveva le funzionidi capo, di negli anni successivi dalla Cancelleria ducale partirono una seriedi missive, talora minacciose, in cui si intimava ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] A. M. Ricci. Entrato con funzionidi segretario nella Commissione provvisoria di governo, cominciò così. la sua ristabilire l'ordine pubblico, pericolosamente compromesso da una lunga seriedi delitti politici compiuti da una delle tante bande e sette ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....