GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] cronache coeve sia ravennati, sia veneziane, e sempre con funzionidi prestigio.
Le prime notizie che riguardano il G. si prima nella contrada di Braido, poi in quella di Falaroto, come è testimoniato da una cospicua seriedi documenti. Poiché in ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] il B. vide riconosciuti i suoi diritti. Ma nella primavera dello stesso anno la lunga seriedi vittorie collezionata dai Bizantini fu troncata dall'entrata in azione di Guglielmo, che sorprese con la flotta e con l'esercito, nel maggio, le truppe del ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] organo socialista di Palermo, La battaglia. Sul Diritto alla vita pubblicava, nel 1899, una seriedi interessanti si andava prodigando nelle più diverse funzionidi organizzatore, di amministratore, di agrimensore perito agrario. Si deve certamente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] morto, il nipote Giacomo ricorderà con orgoglio al Senato la "seriedi 18 servitii prestati dal zio", che aveva esordito come " delle sue condizioni di salute, ne assume via via le funzioni.
È il C. che, dopo il grave episodio di Risano del gennaio ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] il dopoguerra (sezione smobilitazione), dove presentò una seriedi proposte in linea con le trasformazioni sociali senza contraddire Da presidente dell’UFCI, con funzionidi direzione e coordinamento dei tre rami femminili di Azione cattolica – GF ( ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] seriedi arresti, l'ultimo dei quali lo portò con Terracini dinanzi al tribunale penale di Milano, poi, con lo stesso e altri dirigenti comunisti, di tornò a Roma, per assumere le funzionidi commissario liquidatore dell'ex Confederazione fascista dei ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] eventi G. sia divenuto conte di Buonalbergo (presso Benevento), titolo e funzioni che portava certamente nel 1079, come risulta da un diploma in cui egli fa dono al monastero di S. Sofia di Benevento di una seriedi beni di sua proprietà.
La prima ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] dello zio Bartolomeo, aveva cumulato una seriedi benefici ecclesiastici a Lucca: fu rettore e pievano della pieve di S. Stefano, rettore di S. Giulia, rettore e priore della chiesa di S. Pietro Maggiore, parroco della chiesa di S. Pietro a Mozzano ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] di avvocato collegiato. La pensione annua di 1062 lire sul tasso di Dronero, allora accordatagli, non è che il primo di una lunga seriedi appannaggi di , durante il quinquennio del suo mandato, funzionidi vigilanza intese a prevenire o a dirimere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] tra il C. e la Corona di una seriedi vertenze, in gran parte di carattere economico, finanziario e fiscale, rivolte dello stato di Sanseverino", aveva ordinato al commissario di Campagna di recarsi a svolgere funzionidi sovrintendente presso quei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....