CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] nel 1570 le funzionidi vicario di Fossano e nel 1573 quelle di giudice di Chieri. Ma dopo limitò a mettere insieme e a trascrivere una seriedi ricordi tramandati in famiglia o alcune vicende di cui egli stesso aveva serbato memoria per gli ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] oltre che dalle fonti da una seriedi documenti.
In questi ultimi D. appare nelle sue funzionidi operaio e sagrestano della chiesa maggiore di Siena, stipulando per l'Opera di S. Maria contratti per l'acquisto di immobili, patti con il vescovo della ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] avesse il compito di governare Lucca come vicario del padre; comunque, egli esercitò le funzioni podestarili e svolse sua podesteria, peraltro, il D. si rese responsabile di una seriedi atti illegittimi. È molto probabile, in primo luogo, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] della sua carica, e pur avulso da quelli politici, quando, ai primi di gennaio 1945, i partiti antifascisti ottennero dal Consiglio dei ministri una seriedi provvedimenti per una più sicura egemonia del potere politico su quello militare, il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] 8263 s.), dette il suo voto al governo suscitando una seriedi commenti della stampa liberale e nazionalista, che volle, come del che, il 13 sett. 1928, non assunse le funzionidi governatore di Roma succedendo al principe Spada Potenziani il cui nome ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] richiami alla moralità ed all'impegno nell'esercizio delle funzioni pubbliche; al tempo stesso si adoperava per superare di Umberto I, dichiarò di condannare gli assassini in genere e di sentirsi per questo addolorato, ma non si associò alla seriedi ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] un anno circa, coprì la carica di vicepodestà, avendo però in pratica le funzioni del podestà, assente da Fiume. un lato alla presenza di una maggioranza etnico-culturale italiana e dall'altro a tutta una seriedi motivi di convenienza per Fiume, per ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] stesse funzioni del Gran consiglio e dei parlamenti francesi.
In seguito tuttavia gravi sospetti di connivenza di influenza e potere su queste vallate, diede inizio a una seriedi dure rappresaglie. Il castello di Novara restò invece un caposaldo di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di Niccolò Rodolico, p. 443; Istorie fiorentine di S. Ammirato con l'Aggiunta di S. Ammirato il Giovane, Firenze 1647, 11, P. 771; Seriedi Reseduti nell'ufficio de' Dieci di Balía dall'An. MCCCLXIII fino all'An ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] e fino a novembre, sia le funzionidi capo sia quelle di inquisitore. Nel 1327 era ancora fra i Dieci, di cui fu tra i capi in accolto. Dopo l'incendio del 1577, quando fu rinnovata la serie dei ritratti dogali, al posto del F. venne dipinto il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....