ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] esprime in modo compiuto e 'autorevole' la concezione e la funzione dell''a.' per Giovanni e per larga parte della cultura non sono da poco entro l'ampia seriedi botteghe attive per committenti di varia estrazione sociale e possibilità economiche. In ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] una seriedi rapporti che avrebbero dovuto costituire l'ordine matematico segreto e quasi mistico celato dietro il mondo delle apparenze. Kepler definì questo modello come un tentativo di svelare il funzionamento della 'macchina celeste' di Dio, di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] (Trésor de la Cathédrale Notre-Dame).Accanto a questi cofani monumentali compare una seriedi opere assai diverse per dimensioni e per struttura, per destinazione e per funzione, come per es. il flabello (v.) in argento, filigrana, pietre e smalti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] arco quadrifronte, il tutto con terminazione a piramide; la funzionedi camera è svolta dal basamento. È evidente qui l'influenza è praticata la porta d'accesso, comprende all'interno più seriedi nicchie, come un colombario ipetrale; al fondo è una ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] complessità. La possibilità che hanno le macchine di ripetere rapidamente e indefinitamente le operazioni cicliche consente di creare forme e funzioni estremamente complesse che, prodotte in serie, possono risultare altrettanto economiche quanto la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] lo stesso disegno dell'ornato (primo esempio di una seriedi motivi campiti ambivalenti) e infine il grande volta nella storia di questo ornato la treccia semplice assume la funzionedi incorniciatura "continua" dei riquadri di una soglia nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] volumi sobri e lineari ricoperti da argilla bianca (che ha anche la funzionedi cementare e impermeabilizzare la muratura), le facciate sono scandite da una seriedi aperture evidenziate da cornici trapezoidali dipinte in nero, che ripropongono e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] storiche, ad attribuire al cuore una funzione centrale nel corpo, e a parlare di un soffio vitale che percorre le membra: entrambe le concezioni rimarranno, con una seriedi varianti, una costante di tutta la medicina antica. Ancora nel papiro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , e ancora più a sud, ad Assuan (necropoli di Qubbet el-Hawa) dove si trova un'importante seriedi tombe di funzionari della VI Dinastia che vi avevano svolto importanti funzioni. Qui è documentata una variante importante della tipologia della ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Efeso, collocata al di sopra di un alto podio cui si accede attraverso due seriedi gradini e seduta su di un seggio decorato da zampe di (trad. it. L'arte e il suo pubblico. Funzione e forme delle antiche immagini della Passione, Bologna 1986); ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....