L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] alcuni casi, assolvevano alla funzionedi hestiatorion (Brauron) o di abaton (Asklepieia di Epidauro e di Atene). La varietà bronzea dell'imperatore. Il nucleo interno consisteva di una seriedi muri concentrici raccordati da setti, il più ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] seriedi trattative, e dopo la consulenza di alcuni principi che spiegarono invece quell’honor come semplice atto di la citazione a p. 32.
36 Un quadro storico sulla funzione centrale per i pontefici della basilica lateranense dalla metà dell’XI ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] da oculi, corona l'edificio con una seriedi arcature e una frangia di archetti pensili, la stessa che conclude il netto le più antiche citazioni documentarie non accennano a tale funzione (Moretti, 1962). La prevalenza della nozione formale su ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] moschea l'edificio più importante, con le sue molteplici funzioni pubbliche e di potere. L'Islam si presentò inoltre come una eternità"), sulle rive del Tigri, il primo di una seriedi palazzi, di cui non sono note le caratteristiche, ma che ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] onori, come i vincitori olimpici, ed eventuali ospiti di riguardo; l'edificio funzionava anche da archivio e da sacrario della storia verso la valle, come una torre ritmata da una seriedi contrafforti radiali. All'interno, la curia ospita una ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] in un secondo tempo, e soprattutto in ambito romano, a questo tipo di struttura fu affiancata quella a seriedi pilastri (spesso con semicolonne) e arcate, con funzioni analoghe, ma con l’esclusione degli edifici templari. Questi binomi, pilastri con ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] obblighi legati all'esercizio del potere e alle funzionidi rappresentanza di ogni sovrano. Anche il programma edilizio del della Pace del Palazzo Pubblico di Siena una seriedi affreschi ordinati dal governo dei Nove, di cui facevano parte, oltre a ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] all'altare: primo esempio di una lunga seriedi vescovi ravennati ritratti nelle di una costruzione ottagona con sui lati alterni quattro nicchie, di cui quella orientale più profonda e quindi con funzionidi abside, e di un ambulacro a ferro di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] spesso connessi alle sedi del potere grazie alle funzionidi servizio che vi venivano espletate. Esemplare appare L'articolazione a tre navate prevede anch'essa una seriedi varianti, generate prima di tutto dalla soluzione proposta per gli alzati - ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] parallelamente la funzionedi immagine devozionale autonoma (Hannover, Niedersächsisches Landesmus., Goldene Tafel, ante 1418, proveniente dalla chiesa di S. Michele di Lüneburg). Altri cicli presentano, all'interno di una serie unitaria di scene ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....