Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] vive per se stesso realizzando una tale centralizzazione e coordinazione difunzioni, da non poter essere diviso senza perdere il suo nome seriedi individui diversi e non come metamorfosi di un singolo individuo.
Si può convenire su un piano di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] immunitaria. Jacques Francis Albert Pierre Miller pubblica i risultati di una seriedi esperimenti che dimostrano che il timo è un organo centrale per lo sviluppo della funzione immunitaria e che controlla le risposte mediate da cellule, come ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] . Tuttavia, questa tecnologia comporta una seriedi svantaggi e non tutte le proteine eucariotiche mantengono le loro funzioni se prodotte in microrganismi. Possono insorgere problemi di sterilità e di contaminazione da tossine e le modificazioni ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...]
Come è possibile che funzioni? Se il linguaggio non è un 'organo mentale', basato su ingranaggi innati e dominiospecifici, allora come mai siamo l'unica specie che apprende le lingue? Deve aver luogo una seriedi adattamenti di qualche genere che ci ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] ′ e fase ″), e ammettiamo che le fasi ′ e ″ contengano una seriedi sostanze alle quali la membrana è permeabile e che noi numereremo da i=1 luminale e dal lato del sangue e si mantiene in funzione il metabolismo, si osserva che NaCl e acqua vengono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una seriedi articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la funzione. I due proseguiranno intensamente le ricerche su questo argomento, che varranno loro il premio Nobel 1992 per la medicina o la fisiologia.
Primo successo di un intervento chirurgico a cuore aperto. Dopo una seriedi insuccessi, seguiti ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] e quando è stata scissa sono i coni a funzionare da recettori visivi. Tale cambiamento, noto come adattamento alla T. Al movimento per stimolazione meccanica questi peli scaricano una seriedi impulsi. L'unità del follicolo T non è molto comune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ha lo scopo di sperimentare una seriedi tecniche per future esplorazioni a grandissima distanza dalla Terra, al di là del Sistema alla mioglobina, la neuroglobina avrebbe la funzionedi permettere lo scambio di ossigeno nel tessuto cerebrale. Il ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] problema della progettazione di reti MP in grado difunzionare in modo affidabile nonostante mal funzionamenti o guasti dei questa regola le macchine di Boltzmann sono capaci di risolvere una seriedi problemi di ottimizzazione vincolata, molti dei ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] , e confronteremo le funzioni, le capacità e i consumi di energia di questi dispositivi con quelli dei sistemi biologici cui essi sono ispirati. Successivamente passeremo in rassegna una seriedi esempi di realizzazioni elettroniche neurali, quali ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....