Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] parte di una coppia comporta la normalità di una seriedi eventi che si susseguono nella biologia delle prime fasi della vita di un il profilo sia del figlio sia delle reciproche funzioni genitoriali. Se i partner invece sono confusi nella ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] . Queste ultime durano per il ciclo vitale di un individuo e poi muoiono. La linea delle di garantire una seriedi diritti inalienabili della popolazione civile, si sono andate progressivamente identificando le caratteristiche e le funzionidi base di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] della natura intraprendere le sue grandi opere soltanto dopo una seriedi tentativi a più bassi livelli, e abbozzare negli animali a un comune modello iatromeccanico: il loro funzionamento è assimilabile a una macchina idraulica congegnata per ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] Uniti nei primi laboratori di psicologia si avviavano ricerche quantitative sulla percezione, sulle funzioni cerebrali e sulle emozioni e le loro ricadute tecnologiche hanno posto una seriedi problemi discussi dalla sociologia della scienza: la ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] di guerra.
La competizione sportiva riproduce forme e schemi di contesa comportamentale ed è definita e regolata da una fitta seriedi civiltà lo spirito di competizione ha la funzionedi promuovere il coraggio personale ed eroico, di spronare la ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] e a condizione che l'anziano svolga quotidianamente una seriedi esercizi fisici, le funzioni legate ai movimenti possono essere conservate sino a tarda età. Si allungano i tempi di reazione, ma soltanto nei compiti complessi, mentre i tempi ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] seriedi microvilli capaci di inglobare con i loro movimenti macromolecole proteiche o lipoproteiche. Le sostanze di giorno. La sua attività endocrina copre inoltre una gamma difunzioni particolarmente estesa e il controllo che esercita nel corso ...
Leggi Tutto
antropologia
Gabriella Spedini
La scienza che studia l'uomo
L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] della vita, avvenute in specie vissute tanto tempo fa. Da queste specie per una seriedi modificazioni della forma del corpo (morfologia) e delle sue funzioni sono discese le specie odierne.
Attraverso il DNA tutti gli animali sono più o meno ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] per svolgere le loro funzioni. La dimensione, la forma e l'architettura sono caratteristiche di ogni tipo cellulare. Inoltre comunicano tra loro in modi diversi, creando un'ampia seriedi interazioni tra le singole cellule. A queste interazioni nelle ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] all’arco è restituito il suo funzionamento tipico a pressione semplice è quella ad arco sottile e travata di impalcato irrigidente, introdotta da R. di resistori, induttori e condensatori sia in serie sia in parallelo tra loro, il numero di p ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....