Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] importanza, ossia quella che lo vede come il principale strumento di attuazione di una seriedi garanzie fondamentali preordinate al corretto esercizio della funzione giurisdizionale e, conseguentemente, alla tutela delle parti in conflitto. Fonte ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] seriedi fattori ulteriori25.
Anche le istituzioni, dal canto loro, hanno reagito alle pronunce del giudice di legittimità cercando in qualche modo di delimitare il campo di sistema di prestazioni per i servizi di navigazione aerea e le funzionidi ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] di tali competenze, tuttavia, non è sempre accompagnata da un’adeguata disciplina dei modi difunzionamento dell’agenzia, in grado di possibile frammentazione del sistema amministrativo in una seriedi sottosistemi settoriali. Un simile effetto è ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] al d.P.R. 24.7.1977, n. 616, le funzioni amministrative sul demanio costiero, lacuale e fluviale, in relazione ad concessioni de quibus, veniva dichiarata dalla Corte costituzionale con una seriedi pronunce13 per violazione dell’art. 117, co. 1, ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] solo eventualmente costituiscano anche esercizio difunzioni amministrative), e che le seriedi profili che qui di seguito si ricordano nei tratti di maggiore significatività.
Sarà necessario chiarire che, in caso di scadenza di una concessione di ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] nel quale infatti ci si imbatte nella citazione di una seriedi pronunce della Corte europea: Fatullayev c. Azerbaigian cit., 48, nota 130.
7 Angioni, F., Contenuto e funzioni del concetto di bene giuridico, Milano, 1983, 161 ss.
8 Un espresso ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] di contrasto in materia informatica consistono in una seriedi strumenti che incidono sui beni della libertà di d.l. cit. concerne la prova del reato, non già la funzionedi mera fonte della relativa notizia.
Orbene, se deve convenirsi con l’opzione ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] alcune forme di tutela e una seriedi misure di carattere promozionale appositamente pensate per questo importante (ma trascurato) segmento del mercato del lavoro nazionale, un primo passo nella direzione di un quadro regolativo generale di tutte le ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] pubblici e già nel bimestre maggio-giugno 1421 esercitò le funzionidi notaio del capitano del Popolo. Allo stesso anno risalgono inviati a Pio II il 4 ott. 1458 per formulare una seriedi importanti richieste, ma egli non restò a Roma per tutta la ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] patrimoniale in dotazione all’organo e in funzionedi continuità del servizio e di decoro dell’impiegato che lo impersona. rafforzamento della responsabilità disciplinare, una seriedi misure di trasparenza, regole sulle condotte, incompatibilità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....