Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] dei rapporti tra poteri dello Stato, con l’espressa previsione di un sistema di garanzie e di ripartizione difunzioni, accompagnata dall’affermazione del principio di autonomia e indipendenza della magistratura contenuta negli artt. 101 e ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] , n. 5581), la Corte di Assise o quella di Assise d’appello, dunque, assumono le funzionidi giudice dell’esecuzione in relazione ai Il criterio cronologico non trova applicazione in una seriedi altre ipotesi specifiche. Se i provvedimenti sono ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] sovrappone alla funzione tradizionale del processo di gestione della lite, una funzionedi progressiva trasformazione in Sicid o Siecic che sia – una seriedi informazioni, quali il nome delle parti, il tipo di atto che viene inviato, l’entità della ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] in una seriedi principi riconducibili all’individuazione degli ambiti di libertà e diritti inviolabili. L’art. 2 Cost. è la disposizione di carattere generale che, riconoscendo l’inviolabilità dei diritti dell’uomo, ha la funzione metodologica di ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] di tracciare la sistematica delle azioni e delle funzioni del giudice «disciplinando, ed eventualmente riducendo, i termini di decadenza sistema di giustizia amministrativa, la giurisprudenza amministrativa ha, con una seriedi importanti pronunce ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] meno una seriedi limiti e prescrizioni nello svolgimento delle attività commerciali, quali il rispetto di distanze minime con il principio di buon andamento amministrativo una eventuale duplicazione e distinzione difunzionidi programmazione e ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] ’avvento della Costituzione repubblica ha evidenziato una seriedi profili di attrito dell’istituto con i principi fondamentali p. abbia introdotto una incompatibilità generale tra le funzionidi giudice per le indagini preliminari e la successiva ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] dotati di contenuto condannatorio, difunzione decisoria e di idoneità al giudicato, conseguibile in mancanza di proposizione . Parte della dottrina, in assonanza con una seriedi pronunce della Corte costituzionale, ha prospettato la soluzione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] intralcio e soprattutto l'amministrazione della giustizia aveva funzionato normalmente, senza dare motivo a rimostranze, come come in Provenza si trovò ben presto coinvolto in una seriedi contese. Al tempo del suo vicariato a Roma aveva preso ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] 2, lett. da a) a i) definisce una serie poteri del Presidente del Consiglio di dirigere, coordinare, promuovere e sospendere l’attività degli altri degli organi di Governo, anche al di fuori dello stretto esercizio difunzioni predeterminate, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....