HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] 50% delle esportazioni di H. e per il 65% delle importazioni.
Finanze. - La Banca Nazionale svolge le funzionidi banca centrale. L' sovrana con una seriedi giunte militari, di presidenti provvisorî e di sanguinosi colpi di mano e di scioperi. Un ...
Leggi Tutto
REGISTRATORE DI CASSA (fr. caisse enregistreuse; sp. caja registradora; ted. Registrierkasse; ingl. cash register)
Macchina che serve per registrare, controllare e conteggiare gl'importi delle vendite [...] i tasti registravano l'incasso, praticando una seriedi fori su un rotolo di carta che si volgeva nell'interno del a percentuale).
I registratori di cassa, intelligentemente adoperati, possono quindi assolvere funzioni alquanto più complesse che non ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , ma è confermato con sufficiente attendibilità da una seriedi indicatori indiretti, tra cui per primo la stessa crescita pesantissima non solo nella realizzazione e nel funzionamentodi un moderno sistema di trasporti, che era ormai incentrato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] per un’economia pianificata difunzionare altrettanto efficientemente di un’economia di mercato, ma questo capite nelle economie contemporanee, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, marzo-aprile e maggio-giugno 1956, pp. 123- ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dedicata all'ecologia costituiranno i punti di partenza per la messa in funzionedi un meccanismo di regolazione, ma per il momento del calcolatore, il che esige l'omissione di tutta una seriedi elementi valutativi non quantificabili, del clima ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] cercano di uguagliare la seriedi rendimenti attesi, scontati al tasso di interesse attuale, al costo del capitale, mentre nelle decisioni afferenti alla proprietà pubblica entrano in considerazione i tassi sociali di rendimento. In funzione della ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] più bassi, oppure nell'esercizio difunzionidi produzione economica, di creazione culturale in campo artistico o della distribuzione dei seggi parlamentari sotto la pressione di una seriedi decisioni della Corte Suprema. La terza componente posta ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] azienda per la gestione operativa, ma conservava una funzione deliberante e perciò determinante circa le linee fondamentali organi societari non è sensibilmente modificato da una seriedi altre possibilità che pur tuttavia vanno per completezza ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del sindacato e varando, con una seriedi decreti legislativi, un ampliamento difunzioni della Cassa integrazione guadagni ed altri provvedimenti, al fine di rendere più scorrevoli le procedure di licenziamento collettivo (Craveri, p. 221; Peschiera ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] al suo interno, il chiarimento delle sue modalità difunzionamento e del suo impatto culturale, sociale ed economico si può più fare a meno non solo della scuola ma anche di tutta una seriedi istituzioni che la fiancheggiano (v. Illich, 1977, p. 71). ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....