FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] idroelettrica Piemonte), con funzionidi holding e di società di coordinamento di tre concessionarie telefoniche ( storico della Banca di Roma conserva: il fasc. personale del F. (Sezione ex Banco di Roma, Ufficio Personale, serie fascicoli del ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] finanziarie, alleate e di governo, giunte nella capitale. Pettinari fu confermato nelle funzionidi vice. A gennaio della Banca d’Italia, serie contributi, IV, Roma-Bari 1993, pp. 232-241; Breve storia della Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] Francia, mentre l'atteggiamento filospagnolo delle classi dominanti conosceva serie incertezze. Il C. dovette giustificare i motivi che esercizio delle loro funzioni. Altro motivo di ostilità fu l'incarcerazione ordinata dal Leganés di Stefano Balbi, ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] In tale funzione il B., pur cooperando col Cavour nelle operazioni di collocamento della 'attività del B. in qualità di membro del consiglio di reggenza della Banca di Torino e della Banca nazionale, vedi la serie dei verbali dei consigli in Arch ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....