Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] frequenza emessa se l'orbita fosse circolare; ma, essendo l'orbita ellittica, lo sviluppo in seriedi Fourier del momento di dipolo in funzione del tempo contiene anche le ‛armoniche superiori', 2ν, 3ν,..., ecc. Lo spettro'classico' contiene dunque ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] da un'onda elettromagnetica progressiva, i campi E e H saranno funzioni periodiche del tempo, che potremo decomporre mediante uno sviluppo in seriedi Fourier in una sovrapposizione di componenti monocromatiche del tipo
dove kg è la costante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ζ(3). Il francese Roger Apéry dimostra che il valore della funzione ζ di Rie-mann nel punto s=3, pari alla somma della serie dei reciproci dei cubi degli interi positivi, è un numero irrazionale. Il suo metodo però non si estende al problema generale ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ; v. Symanzik, 1970 e i contributi del 1971) della teoria. Una seriedi momenti qi0 viene detta non eccezionale se Γ(n)(g • λm; q10) (114) e (115). F1 e F2 sono le consuete funzionidi struttura per le quali Bjorken aveva congetturato che fosse
F2(x, ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] dall'inizio confermate da tutta una seriedi esperienze condotte con apparecchiature multipolari (aventi con θ si suole indicare la coordinata azimutale). Il suo modo difunzionare è il seguente: un gas ionizzato (generalmente deuterio) viene posto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] immunitaria. Jacques Francis Albert Pierre Miller pubblica i risultati di una seriedi esperimenti che dimostrano che il timo è un organo centrale per lo sviluppo della funzione immunitaria e che controlla le risposte mediate da cellule, come ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] meccanica nei mezzi materiali, dà vita a una vasta seriedi effetti distinti connessi con le scienze della vita e della corde. Le corde vocali di ciascuna coppia distano di pochi decimi di millimetro quando sono in funzione (l'intervallo si chiama ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] hanno presentato delle soluzioni di quei problemi, generalmente in termini diserie infinite o di integrali coinvolgenti certe funzioni particolari, quali seni, coseni, esponenziali e funzionidi Bessel. Prendendo in considerazione, di solito, solo i ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sostituendo nel membro di destra le medie temporali delle funzioni delle variabili veloci. In alcuni casi è possibile stimare la precisione di questa approssimazione e scrivere una teoria perturbativa che fornisca uno sviluppo in serie formale per la ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] con continuità nello spazio reciproco, mantenendo però costante la densità.
Tutte le funzioni periodiche nello spazio reale possono essere analizzate in seriedi Fourier con vettori d'onda eguali ai periodi del corrispondente reticolo reciproco. Ogni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....