media
mèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classe di dati omogenei ma differenti, [...] difunzionidi più variabili, e a integrali eseguiti rispetto a una generica misura dμ. ◆ [ALG] [PRB] M. di una successione finita di in senso lato, quando la m. è compresa tra due numeri della serie. ◆ [PRB] M. mobile: m. alla quale si ricorre, spec ...
Leggi Tutto
Leibnitz Gottfried Wilhelm von
Leibnitz 〈làipniz〉 Gottfried Wilhelm von [STF] (Lipsia 1646 - Hannover 1717) Matematico e filosofo. ◆ [MCC] Condizione di L. per le parentesi di Poisson: v. moto, costanti [...] Principio d'identità degli indiscernibili di L.: v. spazio tempo: V 437 c. ◆ [ALG] Regola di L.: la regola di derivazione di un prodotto difunzioni; precis., data f(x ◆ [ANM] Teorema di L.: afferma che se ai è elemento di una successione positiva, ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] , a seconda della disposizione in serie o in parallelo di questi due elementi circuitali, si possono ottenere f. con diverse funzionidi trasferimento. In fig. 2 è indicato lo schema di un f. LC passa-basso di quinto grado. I resistori non hanno ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] in serie, oltre che nei primi tentativi sperimentali, è stata utilizzata in passato per impianti di illuminazione funzionidi elaborazione in banda base, di multiplazione, di modulazione, nella sezione trasmittente, e le relative funzioni ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] L. si servì dell'equazione Δ2u = 0 (equazione di L.) e delle funzioni sferiche; queste ricerche hanno quindi rilievo anche per i infinitesimale (serie numeriche, serie trigonometriche in due variabili; frazioni continue; integrazione di equazioni ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] è nettamente superiore all'elica per velocità di volo superiori ai 750 km/ora e può funzionare lodevolmente fino a 1100 km/ora a primi voli su aeroplani Gloster nel 1943. Seguì la serie dei Dervent con la quale, attraverso successivi perfezionamenti, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] ) e pertanto i livelli di energia sono le funzioni En(k) (bande di energia) e le autofunzioni sono stati di Bloch Ψn(k, r). poco maggiore di 1 e nei semiconduttori dell'ordine di 10). Si produce così una serie discreta di stati legati di ogni coppia, ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] a una teoria dell'atomo di elio, misero in evidenza delle serie deficienze quantitative della teoria.
Nonostante categorie, caratterizzate matematicamente da speciali proprietà di simmetria delle funzioni d'onda corrispondenti. Per una delle ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] soltanto sui satelliti della serie sperimentale NIMBUS e hanno una risoluzione di circa 30 km.
Effettuando a pressione p e quello di volo del satellite, per la radiazione di lunghezza d'onda λ; l'andamento di questa funzione con la quota (fig. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] elastica attraverso una serie trigonometrica; tale equazione compendiava sia la soluzione di Euler sia quella di d'Alembert. La questione andò oltre il problema strettamente meccanico, investendo il concetto stesso difunzione, alla definizione della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....