La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] istante in cui la sorgente sonora ha cessato difunzionare, occorrente affinché la densità energetica del suono di tempo (la voce e la musica consistono appunto in una seriedi suoni e di rumori che si susseguono rapidamente). Ne segue la necessità di ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] uniformi, tanto da potersi distinguere una seriedi "tipi strutturali" (t. grumoso, dei coefficienti numerici adimensionali funzioni dell'angolo di attrito interno del terreno. Nel caso di carichi su impronte circolari di raggio r, la formula ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] per ogni valore della frazione x di impulso costituisce un banco di prova assai importante per la teoria. Una seriedi misure molto precise delle funzionidi struttura sono state effettuate negli ultimi anni al CERN di Ginevra e negli USA, dapprima a ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] le variazioni accidentali (per es., stagionali, nel caso diserie climatiche); i modelli econometrici hanno lo scopo di spiegare un aggregato macroeconomico in funzione dei valori temporali di altri aggregati. In economia sono piuttosto diffusi m ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] 'esprimere l'energia del sistema come funzione H (qn, pn) di un numero appropriato di variabili indipendenti, qn, e dei corrispondenti divergenti: i coefficienti dello sviluppo in seriedi A, o almeno qualcuno di essi, risultano cioè infinití.
Questa ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] in tesla, T, nel sistema internazionale delle unità di misura, SI) in funzione del campo magnetico H applicato (misurato in ampere una seriedi studi che portarono alle prime ferriti. Solo in seguito, il francese L. Neel, attraverso una seriedi studi ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] proprietà furono scoperte da Lehmann in una seriedi altri composti, quali il p-azossianisolo, dei piani: l'angolo d'inclinazione degli assi rispetto ai piani può essere funzione della temperatura T (fig. 1 d). Tale fase, identificata per la prima ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di velocità. Come ogni grandezza vettoriale, la velocità può essere descritta in termini delle sue tre componenti scalari, anch'esse funzioni velocità il flusso si rompe in una seriedi gorghi (regime turbolento) non perfettamente prevedibili neppure ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] (indipendenti una dall'altra) attraverso tutta una seriedi valori di Γ intermedi.
Il concetto può essere esteso dalla funzionedi correlazione, che prende il nome difunzionedi correlazione del prim'ordine e consente di determinare il tempo di c ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] articolo prediceva, partendo da una seriedi considerazioni puramente teoriche, un insieme di fenomeni (ora detti effetti J.) valori ± J1 Bn [2 eV1/(hνa)], dove Bn è la funzionedi Bessel dell'n-esimo ordine.
Molte sono le applicazioni degli effetti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....