L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] a una seriedi riflessioni da parte di specchi lisci di forma qualsiasi e a rifrazioni lungo i bordi di regioni arbitrariamente funzioni ellittiche di Jacobi. Clebsch applicò inoltre efficacemente il teorema di Abel ottenendo le prime dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] differenziali alle derivate parziali: II 442 a. ◆ [ANM] Funzioni i. di variabile complessa: poiché, come deriva da un'analoga proprietà delle funzioni esponenziali, lo sviluppo in seriedi una funzione i. vale per un argomento sia reale sia complesso ...
Leggi Tutto
approssimato
approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] assegnati; tali formule sono state ottenute considerando i primi termini dello sviluppo in seriedi Taylor della funzione interessata. Se il ricorso a uno sviluppo in serie non è possibile o non è agevole può essere utile la considerazione generale ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] ] A. armonica, o di Fourier: procedimento che consente di rappresentare una funzione appartenente a una determinata classe difunzioni come serie (funzioni periodiche) oppure come integrale (funzioni aperiodiche) difunzioni sinusoidali con opportune ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] n tende all'infinito; è tale, per es., la funzione che dice quanti sono i numeri primi minori di n. ◆ [MCQ] Campo a.: v. campi, 'origine per la spirale di Archimede. ◆ [ANM] Serie a.: una seriedi Taylor il cui grado di approssimazione decresce, da un ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] grandezza legata ad altre da una relazione funzionale di tipo e., di fenomeno governato da una legge in cui compaia una funzione e., e simili. ◆ [ANM] Serie e.: lo sviluppo in seriedi exp(x) nell'intorno di x=0, cioè la serie exp(x)=1+(x/1!)+ (x2/2 ...
Leggi Tutto
settore
settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] settsinh), s. tangente iperbolica (setttanh): funzioni inverse delle funzioni iperboliche, lo stesso che, rispettiv., il disco può recare, su più corone circolari, più seriedi fenditure diversamente ampie e diversamente spaziate, in modo da ...
Leggi Tutto
theta
thèta (o tèta) [LSF] Grafia lat., prevalente nel-l'uso scient., del nome dell'8a lettera dell'alfab. gr. thèta che, nella forma min. ϑ e in quella maiusc. Θ, è largamente usata come simb. di grandezze [...] , per es. in alcune questioni di geometria algebrica. ◆ [ANM] Serie t.: (a) v. sopra: Funzioni t.; (b) generalizzando, nella teoria delle funzioni abeliane, si dicono serie t. relative a un corpo difunzioni abeliane di p≥1 variabili (la cui matrice ...
Leggi Tutto
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm
Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] |an(x)|≤Mn, e la serie Σn=∞n=0 Mn è convergente, allora Σn=∞n=0 an(x) è uniformemente convergente in [a, b]. ◆ [ANM] Funzione P di W.: v. funzionidi variabile complessa: II 782 c. ◆ [ANM] Funzione sigma di W.: → sigma. ◆ [ANM] Punto di W.: v. oltre ...
Leggi Tutto
indeterminato
indeterminato [agg. Comp. di in- neg. e determinato] [ALG] Analisi i.: la parte della teoria dei numeri che s'occupa della risoluzione di equazioni, a coefficienti interi, nel campo dei [...] ∞, 00, ∞0 e quindi priva di significato. Nel caso difunzioni, si possono avere forme i. per di determinare il punto d'incontro di due rette complanari quando queste sono coincidenti, in quanto allora tutti i punti sono punti d'incontro. ◆ [ANM] Serie ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....