petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] basso i tempi di maturazione saranno necessariamente più lunghi. In funzionedi questi fattori esisteranno di acqua e di sali. Allo scopo la distillazione è preceduta da un’operazione di dissalazione. L’alimentazione passa attraverso una seriedi ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] dei rapporti trofici, o del percorso di una sostanza tossica, in una particolare seriedi organismi. Tale struttura non è e, a volte, la messa a punto di procedure difunzionamento per raggiungere risultati desiderati e per il controllo complessivo ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] o circuiti elettrici e nella teoria del potenziale.
Seriedi Fourier generalizzata
Data una funzione f(x) di L2[a,b], si dice sua s. di Fourier generalizzata una s. del tipo ∑+∞k=0ckψk(x), dove le funzioni ψk(x) formano un sistema ortonormale in L2 ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] Regionali contro l’Inquinamento Atmosferico (CRIA), con funzioni consultive, di studio e di ricerca. La vigilanza era affidata ai vigili di autodepurazione dei corpi idrici e di sostegno delle comunità animali e vegetali.
Dopo una seriedi interventi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] drasticità dell’operazione è possibile ottenere tutta una seriedi strutture intermedie fra le due strutture limite possibili e . La funzione delle ferroleghe non è però limitata alla possibilità di ottenere un acciaio di opportuna composizione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] diritto viene previsto esplicitamente in una seriedi documenti costituzionali, espressivi delle prevalenti all’istante che si considera, potenza negativa. In relazione all’economia difunzionamentodi una macchina, le r. si distinguono in r. utili e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] della m. P siano convergenti. Si possono così definire, come somme diseriedi potenze, talune funzioni analitiche di una m.; per es., in analogia con le formule che danno gli sviluppi in serie delle funzioni ex, cosx, senx, si pone:
eA =Δ + A + A2/2 ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] °F (37,8 °C) e a 210 °F (98,9 °C) degli oli delle due serie e su un diagramma (fig. 3) sono stati riportati gli andamenti del rapporto μ100 / μ210 in funzionedi μ210, per le due seriedi oli. Del lubrificante in prova, per il quale si vuole valutare ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] (fra i quali una seriedi patologie individuate con decreto ministeriale). Altre forme di s. del rapporto per cause presentano diversi vantaggi: economia di materiale, semplicità di installazione, funzionamento più silenzioso; hanno tuttavia ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] , sia per la realizzazione di specifiche funzioni sia per l’integrazione di tali funzioni. I diversi materiali ceramici è invece la c. minoica, caratterizzata da una seriedi vasi con decorazione pittorica policroma estremamente raffinata: essa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....