Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] scansione a settore sono di costruzione assai semplice e il loro principio difunzionamento discende direttamente da quello scopo di ridurre i tempi di acquisizione dei dati di misura, dando luogo a una seriedi generazioni successive di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] Il calcolatore collegato al tomografo PET immagazzina i dati relativi alla seriedi sezioni prestabilite e le immagini elaborate forniscono i parametri qualitativi e quantitativi della funzione in esame.
Studio del sistema nervoso centrale
Lo studio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Bieberbach, enunciata nel 1912: data una funzionedi una variabile complessa, analitica e univalente, definita nel disco unitario, l'ennesimo coefficiente an della sua seriedi Taylor verifica la di-suguaglianza ∣an∣≤n∣a1∣.
Scoperte pulsazioni lente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] seguito la cova contemporanea di una seriedi venti uova che si sarebbero schiuse a un giorno di intervallo una dall’altra funzioni dell’organismo. Le nozioni di ‘organo’ e di ‘funzione’ sono estranee al corpus, dove si pensa invece in termini di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] invece preoccupato di elaborare un modello difunzionamento delle strutture nervose. Da questo punto di vista, essere considerato, in prospettiva dinamica, come il substrato di una seriedi operazioni che iniziano nella prima cellula e terminano nella ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] dire scompaiono dopo aver esaurito la loro funzione. Nella serie rossa, durante la fase eritroblastica si forma un vastissimo corredo di poliribosomi a rosetta, che sono la sede di formazione dell'emoglobina; questi vengono successivamente eliminati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] difunzionidi densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di versione (FNRS 3) compirà una seriedi missioni raggiungendo la profondità di 4050 m nel febbraio 1954.
Inventata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] -1867). A partire dagli anni Venti, compì una seriedi esperimenti sul sistema nervoso di animali vivi, utilizzando punture, lesioni e ablazioni al fine di comprendere quali funzioni svolgessero le diverse parti dell'asse cerebrospinale, e pubblicò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] l'unico e, al termine del regime di Simon, era stata approvata una seriedi leggi sociali su argomenti come il lavoro minorile si proponeva tra le sue principali funzioni quella di fornire aiuto in momenti di avversità. In Gran Bretagna la severità ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] anni del Novecento, Paul Erlich sviluppò una seriedi neoplasie murine che potevano essere trapiantate in legare irreversibilmente la tirosina-chinasi bloccando la funzione del recettore. L'effetto principale di questi agenti non è volto a fare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....