Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] . Il cardinale di S. Marco fu incaricato di svolgere funzionidi paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca di Gravina, ed palazzo di S. Marco, che fu il più importante cantiere aperto a Roma negli anni di P., una seriedi iniziative furono ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] passaggio di armi e di munizioni destinate al Medio Oriente.
Il «Lodo Moro» regolò una seriedidi 15 anni la centralità e la funzione storica di un partito laico di ispirazione cristiana come la Dc. Con la morte di Moro, che di quel partito e di ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] banca locale. Venne perseguita la strada di affidare la funzionedi istituto centrale alle banche. Può 1921] (rist. 1981).
56 E. Bramini, Cronologia e statistica, «Lettere Censcoop», nuova serie, 1988, 13, pp. 123-124.
57 P. Cafaro, “Una cosa sola”, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di Roma, a riassumere il senso complessivo di questo dispositivo teologico, poi declinato in una seriedi figure di nitido valore esemplare. Costantino è il primo di una seriedi Grande a Roma. Forme e funzioni della memoria nelle testimonianze visive ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] il fondatore del jainismo, che dichiarò di essere il ventiquattresimo di una lunga seriedi maestri, tra i quali il suo rotazione da una delle dodici sette, che assume la funzionedi capo di tutti gli yoghin (yogeśvara).
La vita all'interno del ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] l’edilizia sacra della Restaurazione lo recepisse in una seriedi chiese ispirate in molti casi al modello del Pantheon: optando per una «transitorietà estrema» e una «pura funzionedi servizio», nel timore che le chiese in muratura costringessero ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] devoto alla messa si presenta per lo più come una seriedi preghiere propiziatorie, formulate, nella prima parte, con generici dei sacerdoti promuove una maggior interiorizzazione delle funzioni liturgiche; si supera quello spirito drammaturgico ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di dare a Sturzo una risposta definitiva, volle acquisire una seriedi elementi e di pareri al fine di decidere con piena cognizione di leader popolare rivendicò al suo partito una chiara funzione politica e civile, attaccò decisamente «quei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] patina ellenizzatrice) di divinità titolari di capacità generatrici. È il caso di una seriedi figure femminili dai nomi assolutamente epicorii, note attraverso la documentazione iconografica, che sembrano presiedere a funzioni connesse con la ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] loro voluta invadenza, nel nome della loro pretesa funzionedi apostolato continuo nei confronti del popolo basso, dei della gerarchia ecclesiastica e dei moralisti cattolici un’infinita seriedi mali discendeva da questi effetti della Rivoluzione: la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....