I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] come istituzione gerarchica, ha esercitato la sua funzionedi aggregazione di un forte «polo politico cristiano» libero a Berlusconi di varare una seriedi cambiamenti urgenti all’interno del Popolo della Libertà al fine di salvare il conservatorismo ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] 800 al 1200, ma a tale scopo si procurò a sue spese una seriedi libri in molte lingue sia antiche che moderne, finché la morte ne arrestò come si è più volte accennato - l'esercizio della funzione storiografica ha portato non è, però, venuta meno per ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] 'Ottocento, una seriedi caratteri tipici: attività di solidarietà e agitazione nelle singole unità produttive in periferia; tendenza ad associarsi tra di loro al centro, per funzionare come gruppo di pressione politico in favore di riforme; assoluto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] moderno dei C., fu anche l'inizio di una svolta, la trasformazione dell'impresa familiare da armatrice di velieri in armatrice di piroscafi. Ciò comportava la necessità di affrontare due seriedi problemi, organizzativi e finanziari. La famiglia si ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] , che a sua volta innescò una robusta e decisiva seriedi dibattiti e di studi, sui quali la storiografia si è ampiamente soffermata25. quei tragici giorni, i preti compirono una funzionedi paternage di massa verso i soldati.
Scelte e motivazioni
...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] al principio di legittimità, ma con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo della dura opera di occupazione militare proseguita per parecchi anni – confluiva una seriedi motivi diversi, dall’azione di agenti ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] accordo con i protestanti (giudicato un modo di "augmentar ogni dì il numero de li heretici"); dall'altra realizzazione di una seriedi riforme atte a ridefinire compiti e funzioni della Curia romana, a restituire prestigio ai vescovi e al papato ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] inglobati nell’amministrazione civile con l’assegnazione difunzioni pubbliche, politiche e giudiziarie. Osservando l’ Si avvia, infatti, la costruzione di una seriedi edifici sacri e di imponenti chiese, di cui la basilica del Laterano è la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] le rivoluzioni, occorre allora guardare alle modalità difunzionamento delle società, ai fattori che determinano la del potere e della ricchezza, così da dar luogo a una seriedi 'ondate' rivoluzionarie. In questo senso diventa essenziale lo studio ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] suo auditore e segretario. In questa funzione assistette al grave conflitto insorto tra la seriedi rifiuti e di ritrattazioni del giuramento da parte di funzionari e professori. In questo periodo P. fu al centro di diversi tentativi del Direttorio di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....