Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] da un massiccio sforzo di investimenti collegato all'introduzione di innovazioni di grande portata, di quelle che 'fanno epoca' e hanno perciò l'effetto di modificare in modo significativo le modalità difunzionamento del sistema.
Si ritrova ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] "Mnemosyne", 1960, serie V, 13, pp. 289-317.
Il concetto di demagogia nella scienza politica
di Giorgio Fedel
Un di 'guida del popolo'. L'assemblea funziona in due fasi, una fase di discussione e una di votazione. La discussione è un insieme di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] questa condizione, come risulta dall’esame della serie elettrochimica degli elementi; tuttavia le realizzazioni pratiche di corrosione. La sonda elettrica ha il vantaggio difunzionare anche in ambienti con bassa conducibilità, come in caso di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] essa ha messo a segno una serie così rilevante di successi metodologici, conoscitivi e applicativi, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo spin su ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] di Antonino Mirello Mora, 1660-1662). Parallelamente si coltivava l’uso poetico dei dialetti soprattutto nel genere epico (riduzioni serie Molteplici e variabili anche le funzioni assegnate a ciascun segno di punteggiatura: i due punti corrispondevano ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] molto suggestiva, anche in considerazione della funzione introduttiva del testo, posto come primo della serie dei cento indovinelli, ma non pare possibile dimostrarla con certezza.
La raccolta di Simposio può essere presa almeno convenzionalmente a ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] che ha la sola funzionedi decidere l'impiego nei consumi o nel risparmio di un reddito che oggi e dell'Acciaio), Bilanci familiari degli operai della CECA, Informazioni statistiche, Serie statistiche sociali, n. 1, 1960.
Eden, F. M., The state ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] del campo e il cui rotore dà, a meno del gradiente di una funzione scalare, il vettore del campo (v. oltre: P. vettore p. di riduzione del metallo, riferito al processo: elettrone +M+→M; ordinati per valore, costituiscono la serie elettrochimica degli ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] k, producendo il testo cifrato C.
Il metodo di decifratura è un’altra funzione D (ovviamente collegata alla prima), che accetta in entrambi i protocolli precedenti vi è però un problema di fondo molto serio. Infatti, un intruso T può riuscire a fare ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] caratteristiche: divergenza della lunghezza di correlazione, invarianza di scala e funzionedi risposta anomala ‒ estesa a di ri minori di una certa soglia rc=2/3. In questo stato stazionario è anche possibile definire una valanga come la serie n di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....