Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Carlo Giacon, don Carlo Colombo, Gustavo Bontadini) in una seriedi incontri nei quali si svolge un serrato confronto sul tema «tecnici indipendenti» – «ad assumere l’iniziativa e una funzione stimolatrice a un tempo cauta e energica»64. Anche il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il mare, e un perimetro urbano che cinge a monte una seriedi colline, coronate da numerosi santuari. Quando, tra gli inizi e la ne consegue per l'area selezionata una persistenza difunzioni pressoché costante nel tempo rispetto alla restante ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dedicata all'ecologia costituiranno i punti di partenza per la messa in funzionedi un meccanismo di regolazione, ma per il momento del calcolatore, il che esige l'omissione di tutta una seriedi elementi valutativi non quantificabili, del clima ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] è stato agevole e solo di recente, alla luce di una congrua seriedi rinvenimenti in centri diversi, Mango (edd.), Epigrafia medievale greca e latina: ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice (12-18 settembre 1991), Spoleto 1995, pp. 197 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fini strategici, il rame, e di una seriedi articoli pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di guerre sulla base di documenti originali deve tener conto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a sud su un cortile centrale; alle spalle del tang è una seriedi sei stanze contigue, dette shi (stanze private). Sul lato est del sud i maschi) e con una ricchezza crescente in funzione della prossimità al centro dell'altare. Nel corso del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] delle chiese e dei popoli con una minuta e attenta seriedi interventi su persone e cose: in apparenza, si riproponeva la leggende locali.
Era un’offerta vincente sul terreno di una funzione pedagogica e apologetica della storia e della geografia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] immediatamente le potenzialità di propaganda e di controllo fornite dal cinematografo, varerà una seriedi provvedimenti in sua storia autonoma e si identifica con la crescita e le funzioni dell’Ente dello Spettacolo, che, del resto, fa del cinema ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] del potere. Ma intorno al 3500 a.C., una seriedi trasformazioni strutturali fece emergere nella 'terra fra i due fiumi o semidivina. Ed è anche la storia di una istituzione che ha svolto funzionidi vitale importanza per la società. Questa, a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Natura, il funzionamento e le relazioni del mondo naturale siano illustrate in quanto parte di un sistema di pensiero specificamente e il 1300, egli si basò su una seriedi spiegazioni di tipo 'esternista', incentrate sulla burocrazia dei regimi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....