GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Tori Busshi col quale si può riconnettere tutta una seriedi opere grandiose, in gran parte conservate nel santuario di Hōryūji presso Nara. Legno e bronzo erano i materiali preferiti. Gli elementi formali, simili in tutte le figure del pantheon ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] antica potenza. Alla corte dominarono le fazioni e gli eunuchi, con grave danno per l'impero, umiliato anche da una seriedi insuccessi intenzionale, della lingua e l'ubbidienza a canoni formali, ritmici, che contravvengono allo spirito delle lingue ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Ciamo, ai quali si attribuiscono 4200 m. di altezza. La seriedi depressioni in cui si annidano il medio corso imperatrice nel 1921 e relegato. Le potenze europee videro con favore i nuovi in esso, diede anche formali disposizioni, perché niuna ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] permanente.
Nelle relazioni con le potenze americane, la politica degli Stati seriedi arringhe, che ricorda la procedura romana per formule.
Il codice dello stato di procedere senza ricorrere al procedimento formale d'accusa.
Nella procedura ordinaria ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] l'alto costo di una considerazione del fenomeno giuridico artificiosamente ristretta agli aspetti formali della normazione. La emanato una seriedi direttive volte a eliminare gli abusi più gravi, anche in materia di trasporto e di macellazione.
La ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di comando comune.
La NATO dispone infine di una seriedidipotenziare le economie di scala e l'efficacia militare. Gli alleati convennero comunque sulla necessità di Bruxelles, l'Unione Sovietica cessava formalmentedi esistere con la creazione ad ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] o una seriedi azioni di tale portata metterebbero di una minaccia comune. Solamente in una simile atmosfera si potrà sviluppare una rete di iniziative internazionali formalidi obiettivi di politica estera. Sebbene non pericoloso per potenzadi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] naturalmente anche una seriedi interventi all'interno della c., che vide decisamente potenziata la sua facies formalmente sistemi difensivi di mura e cittadelle, sistemi di canalizzazione e raccolta dell'acqua, aree di mercato, edifici di culto e di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] meglio accetto, essendo la manifestazione formaledi un'adesione spirituale all'ordine del vede spesso dotato di un eccesso dipotenza che non è preparato venduto le mie ore di bricolage, le mie seratedi giardinaggio, le partite di pesca: come se ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] seriedi incarichi le differenze didi governo.
Come è stato recentemente osservato (92), nel corso del Quattrocento il cancellier grande perse alcune importanti attribuzioni, come la presenza alla stesura dei trattati con potenze compiti formali, come ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...