ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , rinnovando i contatti con potenze amiche o suscettibili di divenire tali, ed avviando con quelle, che avevano osteggiato suo padre e si erano coalizzate contro di lui, trattative in vista di un formale accordo di pace con ciascuna di esse. A ciò fu ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] seriedi provvedimenti e concessioni in favore dell'istruzione pubblica ed al potenziamento dello Studio napoletano, la fondazione dell'Università di Catania e l'istituzione di una scuola di disgiunti dai suoi formali rapporti di buon vicinato con ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di Flavio Chigi, alla missione pontificia inviata a Parigi da Alessandro VII per presentare le scuse formali alla volta di Varsavia, con una seriedi incontri con gli arcivescovi elettori di Treviri e che in quello delle potenze asburgiche e in quello ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] di Francia un articolato piano di pace per le potenze europee che Sisto IV aveva elaborato in conseguenza della presa di una seriedi altri di rapporti diplomatici e costituiscono anche dei formali memoriali, con l'aiuto dei quali il G. cercava di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Papato quella posizione di equidistanza tra le potenze cattoliche che esso nei suoi confronti ad un atto formaledi scomunica, a seguito del quale avrebbe i prodromi di una riforma globale cui diede l'avvio, a partire dal 1599, con la serie dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , delle grandi potenze - questione cui tentò di far fronte in cardinalato, pur cercando di mantenere buoni rapporti formali con la Spagna le fonti a stampa utili i repertori di D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] moglie Isotta diser Antonio da Meldola, ufficiale della custodia del Comune di Rimini. Alla di corte dei partigiani più o meno nascosti di Roberto e delle potenze valori formali, che non vanno molto al di là di una pedissequa imitazione di fonti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di informazioni dei rispettivi paesi ("ci fece dimandare di molte cose intorno a' nostri costumi e delle nostre maniere e potenzeformali l'aspetto di testo destinato a un pubblico da informare; la terza, infine, è di Gamba, Serie dei testi di lingua…, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...