Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] il dialogo e la riconciliazione, come una seriedi incontri fra i leader politici di varie etnie, un 'Giorno della non le nazionalità balcaniche, inserendosi nei contrasti fra le grandi potenze, cominciarono a emergere e a dare i primi colpi al ...
Leggi Tutto
Pakistan
Pakistàn. – Diviso da contrasti religiosi, scontri etnici e da profonde disuguaglianze sociali, il P. si è presentato, alle soglie del nuovo secolo, ancora in bilico tra arretratezza e modernizzazione [...] e dei partiti islamici. Grazie a una seriedi emendamenti costituzionali imposti unilateralmente, nell’agosto 2002 dall’attuazione di test missilistici pakistani nella zona di confine ‒, e il rafforzamento delle relazioni tra le due potenze è stato ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , la formidabile crescita dipotenza dei paesi asiatici nei primi anni novanta e il manifestarsi degli effetti attuali e potenziali della delocalizzazione e del subappalto della produzione di beni e di servizi suscitano ormai serie preoccupazioni e ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] limitrofi, bensì l’intero globo terrestre. Alle grandi potenze non restava dunque che contendersi spazi già occupati: ovunque islamico dell’Uzbekistan
Nel febbraio del 1999 una seriedi attentati dinamitardi a Toškent fece almeno 15 vittime; ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] potenze straniere nel Mar Cinese meridionale, le cui acque hanno acquisito un particolare valore strategico sul piano energetico e della sicurezza, l’élite militare ha impostato negli ultimi anni una seriedi accordi internazionali per migliorare la ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] , contestando il risultato elettorale, ha avviato una seriedi boicottaggi delle attività parlamentari; dall’altro, c’ status. La decisione è stata sostenuta tanto dalle vicine potenze nucleari, quanto dal Movimento dei non allineati.
Oltre Cina ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] potenze comuniste rispecchia lo scontro degli interessi nazionali russi e cinesi. La Cina non può dimenticare che territori immensi dell'Asia sovietica sono stati un tempo sotto la sovranità dell'impero cinese, cui furono strappati da una seriedi ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] 1997)
Nel corso di una seratadi beneficenza alla quale partecipano 100 persone, un certo numero di queste versa 100 euro modesta. La quantità N di chicchi di grano da lui richiesta è uguale alla somma delle prime sessantaquattro potenzedi 2, da 20 a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di fiducia. Attraverso una continua seriedi segnalazioni di persone da ricompensare con uffici per la loro fedeltà alla casata, e di lo accusava, con linguaggio assai aspro, di smodato desiderio dipotenza e ripercorreva tutti gli avvenimenti dai ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] delle sovranità nazionali. Lungi dal saper ripetere la prova dipotenza dell'altra volta, i superbi Stati-nazione caddero quasi tutti comunità specializzate, la CECA e l'EURATOM. Questa seriedi successi indusse la Gran Bretagna e altri Stati dell' ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...