Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di ‛attenzione', di ‛opinione', di ‛azione', di ‛organizzazione' e di ‛sentimento'. Le ‛zone di attenzione' delle grandi potenze si estendono molto al di là dei loro confini. Così certe forme didi una decisione vincente. L'analisi di una seriedi ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di quel filone del marxismo a cui fu dato il nome di 'revisionismo', in particolare quella di Eduard Bernstein, che in una seriedi la politica coloniale delle potenze industriali. Il capitalismo non era più quello dei tempi di Marx, ma era entrato ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di cultura, che sono anche, di solito, le potenze economiche dominanti.
9. Il pubblico dei mezzi di comunicazione di . Le soluzioni che gli ordinamenti danno a questa prima seriedi problemi sono però coerenti con quelle già discusse nel precedente ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ben più gravoso. Anche in questa seriedi incarichi le differenze di salario erano notevoli, inoltre vari reggimenti attribuzioni, come la presenza alla stesura dei trattati con potenze straniere e il servizio all'estero, mentre venne accentuata ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] dai paesi d'origine ai paesi in via di sviluppo per una seriedi fattori: perché i salari sono sensibilmente minori ( mondo è quello delle armi: le superpotenze, insieme con le potenze minori, lo alimentano sia per ragioni economiche che per ragioni ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di biossido di silicio. I dispositivi vengono infine separati mediante un'operazione di taglio.
La tecnologia planare offre una seriedi vantaggi didipotenzadi uscita e rendimento del 45%.
d) Diodi a trasferimento di elettroni
Una classe di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] successivi, è stata sviluppata una seriedi mezzi di contrasto artificiali, cioè di sostanze relativamente opache ai raggi X di sostanze capaci dipotenziare l'ecogenicità del circolo ematico, di amplificare cioè l'intensità del segnale ecografico di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] nuova guerra avrebbe attirato le inimicizie delle altre potenze italiane, e che occorreva ben considerare se grande furia" impositiva e un aggravarsi delle difficoltà.
La seriedi decime e tanse cui furono sottoposti i contribuenti veneziani è ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 'episcopato lorenese si era scisso sul tema dell'indissolubilità. Con una seriedi lettere datate a partire dal 23 novembre 862 (epp. 3-6 rapporto ad altre potenze laiche e non a collocarla in seconda posizione all'interno di una gerarchia dominata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] .C., fornì ai matematici cinesi un potente mezzo di espressione che permise loro di affrontare la serie (potenzialmente infinita) delle potenze positive e negative di 10, e più tardi potenzedi variabili (nel caso di polinomi) o d'incognite (nel caso ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...