Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di una seriedi elementi favorevoli: progresso nelle costruzioni navali (velieri) e nelle tecniche di navigazione (rilevazione astronomica), equipaggi ben addestrati e mediamente meno numerosi, eccellente capacità difensiva (per l’elevata potenzadi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di superconduzione del materiale di cui sono fatte; in questo modo sono ridotte enormemente le perdite dipotenza per le correnti a radiofrequenza nelle cavità (da milioni di W a metro di acceleratore, a decine di primo di una seriedi satelliti ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] osservazioni compiute dai biologi, e negli ultimi cento anni una seriedi scoperte nel campo delle scienze fisiche hanno riportato l'opinione dei come un processo di restrizione progressiva della potenzialità prospettica alla potenza reale. Queste ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] comportamento di tali grafici ad alto mW, comportamento che è ~ (1/m²W) a meno dipotenzedi ln m Callan, 1970; v. Symanzik, 1970 e i contributi del 1971) della teoria. Una seriedi momenti qi0 viene detta non eccezionale se Γ(n)(g • λm; q10) = O[( ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] dall'inizio confermate da tutta una seriedi esperienze condotte con apparecchiature multipolari 1975 l'acceleratore Proto I, in grado di fornire 1 TW dipotenza, attualmente impiegato per studi su fasci di ioni; nel 1977 è entrato in funzione anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di Moerbeke divenne in tal modo l'unico veicolo di questo testo, insieme con una seriedi letture e di varianti delle opere meccaniche di ', 'la velocitas è proporzionale al rapporto della potenza (potentia) alla resistenza' o loro varianti; ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 1458. Tutta questa attività è documentata da una seriedi celebri epistole, di cui una ebbe più tardi il titolo (impreciso pericolosa e dall'esito incerto, che avrebbe fatto il gioco dipotenze loro nemiche, quali Venezia e l'Ungheria, e avrebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Jacques Francis Albert Pierre Miller pubblica i risultati di una seriedi esperimenti che dimostrano che il timo è altezza di riempimento del bacino di raccolta non molto variabile e un buon rendimento medio. La potenza elettrica installata è di 240 ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] 14 settembre 1515), Francesco I fu in grado di imporre una seriedi gravose condizioni all'avvilito L., che dovette , appoggiata sottobanco dalla Francia. Il gioco delle parti fra le due potenze - che, dopo Urbino, si ripeteva per Parma e Piacenza e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] modo esclusivo) come una astutamente predisposta affermazione dipotenza, o, peggio, come una geniale operazione anche costretto a passar sopra ad una seriedi irritanti atteggiamenti di Filippo e di sue iniziative, nel campo ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...