La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] algoritmo formale con l'estensione del concetto dipotenza a esponenti frazionari positivi.
Nicola Oresme statico; l'autore, cioè, si limitava a dedurre da una seriedi assiomi alcuni teoremi sull'equilibrio dei pesi. Non vi era alcun accenno ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dipotenza e di purezza: poiché la Bibbia precisa che il trono di Salomone era eburneo doveva esserlo analogamente anche quello della madre di appunto sulle quattro facce e sul coperchio una seriedi scene a tema mitologico, raccordate tra loro da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una seriedi articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'ordine di 10,4 megaton (la potenza esplosiva di un megaton è pari a quella di un milione di tonnellate di tritolo), ossia G. Krebs iniziano alla University of Washington di Seattle una seriedi studi sperimentali che li portano a chiarire il ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dei raggi cosmici si dispongono delle seriedi lastre in opportuni contenitori ad altitudini 10).
Per energie maggiori di alcuni GeV l'andamento spettrale è ben rappresentato da una legge dipotenza dello stesso tipo di quella valida per la componente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] iniziò nettamente a declinare nei sondaggi di opinione. Una seriedi energiche iniziative europee, la sopravvalutazione le spese per la fisica accademica nelle quattro maggiori potenze erano comunque grosso modo uguali se rapportate al reddito ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] pitture fossero affreschi murali o se fossero composte da seriedi lastre di terracotta; l'esempio delle pitture delle tombe etrusche le antiche città greche, Rodi non solo mantiene la sua potenza politica ed economica, ma la accresce. Mentre i porti ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] una guerra che coinvolga due o più potenze nucleari è, cionostante, tanto grande che esse hanno costantemente evitato ogni serio confronto militare. Di conseguenza hanno assunto maggior rilievo forme indirette di conflitto. Dalla fine della seconda ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] più evidente: questi comanda truppe galvanizzate da una lunga seriedi successi, il C. invece deve accontentarsi d'un esercito breve, dallo squallote della servitù al fulgore della gloria e della potenza? Chi, in Occidente, ha mai avuto, come il C., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] con il Discours de la méthode, Descartes definì una seriedi curve, ora note come ovali cartesiani, che mettevano l'esistenza di forze ottiche a corto raggio d'azione: "Forse che le minuscole particelle dei corpi non hanno alcune potenze, virtù o ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] di un'altra seriedi Q messaggi equiprobabili, il complesso di messaggi diversi è MQ e pertanto la quantità di alla banda B del segnale originario non codificato). Se la densità spettrale dipotenza del segnale in r è hr(f)=ht(f), l'analoga densità ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...