CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] vittoria della nuova coalizione emergente o con una seriedi compromessi; ricostituzione di un nuovo ordine (v. Tilly, 1978).
l''equilibrio delle potenze' della prima metà del XX secolo oppure la struttura bipolare di due superpotenze, senza ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] grandi potenze, nel tentativo di eliminare una possibile fonte di attriti internazionali, imposero la ratifica di trattati dei principali patti e convenzioni, pubblicano ogni anno una seriedi rapporti sullo stato dei diritti umani in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] mutamenti necessari sono tali da imporre una seriedi decisioni ‛di quadro', che sono essenzialmente politiche e Unito, dell'Unione Sovietica e della maggior parte delle altre potenze militari. Fra gli Stati che non hanno ratificato la Convenzione ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] abbraccia la cultura europea e, oltre ad essa, una seriedi altri elementi come la struttura politica, economica, sociale del : si pensi, per esempio, alla distinzione di J. Burckhardt tra le ‛potenze' dello Stato, della religione e della cultura ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] seriedi carte crispine di diversa provenienza e denominazione: Roma, Archivio centrale d. Stato, Archivio di Stato di Reggio Emilia, Archivio di Stato di Palermo, Deputazione di storia patria di come fattore di una politica dipotenza, in Gli ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] prestigio che rimane machiavellicamente ancorato all'ideale dipotenza. Perciò tanto squallida è moralmente l'azione che informano la politica della Repubblica, esprime al Farnese una seriedi giudizi negativi circa la speranza, nutrita da Roma, che ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] non riferendosi ad altro che a una "aspirazione alla estensione dipotenza verso grandi spazi": ibid., p. 197), l'egemonia da una stratificazione internazionale nella quale una seriedi alleati ha raggiunto un'altissima interdipendenza economica ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ha tre potenze, da cui dipendono tre modi di percezione: la potenza sensoriale, la potenza spirituale e la potenza razionale" aldilà. L'iconografia dell'a. prende qui posto in una seriedi atti pro anima (preghiere, messe, donazioni) che vogliono ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] conseguenze sociali a lungo termine di questo sviluppo avevano attirato l'attenzione di una seriedi pensatori già all'inizio dell , molteplici divinità, disincantate e quindi sotto forma dipotenze impersonali, escono dalle loro tombe, lottano per ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] dell'Ade, della morte, cioè le potenze del male, non prevarranno contro la ekklesía di Gesù, il quale con la sua risurrezione (12, 20-23). Da questa seriedi episodi raccontati da Luca un ventennio dopo la morte di P. quale immagine dell'apostolo si ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...