CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] lega una tempestosa amicizia con Gian Lorenzo Bernini, altra potenza internazionale senza corona, grandeggiante nel suo palazzo del Corso ; che, infine, il disegno del C., di costituire una seriedi modelli definitivi, era compreso e approvato, fin ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] si giudicò "perfido, cattivo ed eretico", meditò seriamentedi ritirarsi per qualche tempo ad Avignone. Obbligato a "fortuna", nelle lotte delle grandi potenze, per la difesa di Parma, in Arch stor. della Deput. di storia patria per le antiche prov ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il proclama reale dell'8 febbraio, pubblicava una seriedi articoli sulla legge elettorale, intesi a sciogliere le residue sconfitto, accettava di presentarsi dinanzi al tribunale delle gran dipotenze, sia pur ottenendo di esservi rappresentato, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di processi di globalizzazione. Questa rilettura porta alla rielaborazione del concetto dipotenza civile, ma anche alla proposizione di nel corso degli anni di una seriedi strumenti istituzionali per la costituzione di contingenti da inviare in ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] . Esse sono: per il Padre la sapienza, per il Figlio la potenza, per lo Spirito (che procede dal Padre e dal Figlio) la clemenza biografico-storico, che in realtà si risolve in una seriedi notazioni del tutto esteriori ed episodiche, e non certo ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] il compito dipotenziare le iniziative e le attività sportive nella regione, soprattutto con lo scopo di incentivare . Ogni regione ha poi implementato in seguito una seriedi iniziative volte a censire autonomamente l’intera dotazione distribuita ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] proprio complesso movimento pratico e spirituale una seriedi funzioni che assolvono lo scopo di comunicare ai diversi livelli e nei diversi per la propria immagine coniugato con la volontà dipotenza porta all'anoressia. L'anoressico trova sé stesso ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] , al libero movimento di merci e persone (barriere, posti di blocco, controlli, coprifuoco, necessità di una defatigante seriedi permessi per raggiungere scuole, ospedali, mercati, campi, luoghi di lavoro), imposti dalla potenza occupante a partire ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] tempo, consolidate - architettura voluta dalle potenze alleate emerse vincitrici dal secondo conflitto mondiale per la liberalizzazione tariffaria. Attraverso una seriedi tornate negoziali, a partire da quella di Ginevra del 1947 fino all'Uruguay ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] questo tipo di bilancia, una seriedi contrappesi che permettono di misurare il massimo peso con il minimo numero di pesi. L'aspetto importante è che, quando si utilizza un solo piatto, i pesi sono scelti tra le potenzedi 2 (le unità di peso sono ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...