ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] don Carlos, figlio primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese. Una lunga seriedi mosse politiche aveva da tempo dipotenza, veniva abbandonata a sé stessa e quasi dimenticata: il padre Rinaldo - pavido e interessato - faceva sapere di ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] alla Camera che la Nota di Benedetto XV alle potenze belligeranti appariva "di ispirazione germanica" e mirava di riserve e sospetti da parte degli organi del regime.
Dopo i patti lateranensi il D. non aveva mancato di polemizzare, in una seriedi ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] ministero. A più riprese il F. intervenne contro una seriedi accorpamenti disciplinari sostenuti da Gentile per andare incontro alle esigenze tratta in sostanza di non più che "impegni morali" presi dalle potenze con "associazioni di fatto" in ordine ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] in Lombardia. Fu infatti messo a capo di una lega dipotenze guelfe formatasi per combattere i Bresciani che, seriedi accordi e di patti che entrambe le parti giuravano solennemente di rispettare. Il D., sentendosi minacciato da ogni parte, cercò di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] realizzati in collaborazione con gli orefici Castellani, oggi conservati in parte nel Museo di Villa Giulia a Roma. Con un'ampia seriedi letture e di contatti allargava intanto le sue conoscenze e i suoi impegni culturali - letteratura, storia ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] sin dal Cinquecento e rapidamente assurto a notevole potenza.
Dopo avere trascorso l'infanzia in Puglia, di filofrancesismo, trattò della restituzione della cittadina di Comacchio, ancora occupata dagli Imperiali, e di un accomodamento su una seriedi ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] lo scontro fu inevitabile, e Baldovino mise in atto una seriedi violenze contro l’italo-normanno. Tancredi, per evitare lo di Antiochia. Una volta a capo di esso, Tancredi intraprese una politica di grande aggressività verso tutte le potenze ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] di paesi e nazionalità che formavano l'Impero ottomano, e le rivalità politiche ed economiche delle grandi potenze vinti". Un concetto questo che riapparirà come motivo fondamentale di una seriedi relazioni che il D. scrisse per il nuovo ministro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] la piccola proprietà, favorita grazie a una seriedi imposizioni indirette che finirono per gravare sugli abitanti a Lubiana - si erano riunite le potenze aderenti alla Santa Alleanza: F. era intervenuto di persona a perorare con convinzione non solo ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] accadere finché il conflitto continuava ad essere uno scontro dipotenze. Solo se le forze sociali storicamente subalterne, che critico e liberale: in questa sede egli pubblicò una seriedi saggi sulle correnti moderne della "teologia della crisi" ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...