• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Biografie [402]
Storia [280]
Religioni [79]
Diritto [37]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [27]
Letteratura [26]
Economia [15]
Storia e filosofia del diritto [14]
Comunicazione [9]

COSTANTINO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea Evandro Putzulu Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] ricordato Condaghe, fornisce un quadro, come minimo discutibile, della serie dei giudici d'Arborea sino a C., quadro che esigendo libertà di commercio e parità di diritti sia in Corsica sia in Sardegna. Il conflitto tra le due potenze sfociò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCINO, Giuliano Roberto Zapperi Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] la massima pubblicità e si preoccupò di recapitarne copie alle potenze italiane ed europee nel tentativo di giustificare la feroce repressione con una parvenza di veste legale. Secondo il Porzio una copia di questo processo fu portata alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Roberto Ferola Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] di Newton per le somme delle potenze simili delle radici di un'equazione; Considerazioni intorno ai differenti metodi di del Regno lombardoveneto, I (1831); Dello sviluppo delle funzioni in serie, ibid.; Dell'analogia del calcolo, ibid., II (1832); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – REGNO LOMBARDOVENETO – FUNZIONI SIMMETRICHE

MALASPINA, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Torquato Riccardo Barotti Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] Ioanni Baptista Strozzio, in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie terza, 187, c. 206r. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, 23, II; 3059, 3060; Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 15-17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO di Cagliari

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari Evandro Putzulu Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] Pisa, le tre potenze continentali che miravano allora ad assicurarsi posizioni di privilegio e ad affermare della Sardegna nel Medio Evo, Pavia 1917, pp. 211, 398; D. Scano, Serie cronol. dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), 3-4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di Bruno Malinverni Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] , ebbe modo di seguire da vicino la politica delle grandi potenze e di farsi quindi un'esperienza diplomatica di prim'orclilie, . cartella, Legazione di Francoforte, Missione Barral conte Camillo, rapporti diversi di serie politica riferentisi all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIOTTI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIOTTI, Carlo Alberto Giovanni Tantillo Di nobile famiglia, nacque a Smirne il 15 genn. 1870 da Antonio, già console generale di Toscana in quella città. Entrato, in seguito a concorso, nella carriera [...] principe di Wied; questa azione suscitò le proteste degli ambasciatori delle altre potenze della ,VI serie, 1918-1922, I, Roma 1955,v. Indice;A. Dollero, Il Messico d'oggi,Milano 1914, p. 816; I. Sulliotti, In Albania. Sei mesi di regno,Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTE, Marcello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTE, Marcello d' Gaspare De Caro Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] si proponevano di mantenersi equidistanti dalle pressioni delle potenze europee e di scegliere il nuovo Roma 1932, p. 474; XV, ibid. 1933, p. 5; L. Bartoccetti, Serie dei vescovi delle diocesi marchigiane, in Studia Picena,XII (1936), p. 111; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: NUNZIATURA APOSTOLICA – PADRI SOMASCHI – DIRITTO CIVILE – SANT'UFFIZIO – ARCIVESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali