LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] , e negli anni seguenti una seriedi lutti sconvolse L. e la casa d'Este. Alla mestizia di quella prima perdita che contribuì a dopo la morte di Mazzarino, per attuare una conveniente politica di equidistanza con le grandi potenzedi Spagna e Francia, ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] di Roma ed assegnato alla cattedra di costruzioni di macchine.
La sua attività scientifica si svolse sotto forma di memorie, monografie, conferenze, trattati e di una lunga seriedi della potenza del motore - da 2 a 12 ata, la quantità di aria ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] di 42 anni, ricoprì una seriedi cariche importantissime, fra cui quelle di protonotaro apostolico della chiesa metropolitana, di giudice sinodale, di presidente del Collegio veneto e di schiere di angeli e arcangeli, e di contro le potenze infernali ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] con la stessa precocità diede inizio ad una seriedi avventure galanti che lo invischiarono anche in vertenze Regno se non con l'aiuto delle grandi potenze ed in seguito ad avvenimenti di portata europea, scrisse in questo periodo vari opuscoli ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] , con la sua rozza mentalità da militare, seppe meglio di suo padre, intellettualmente più raffinato ma anche più indeciso cogliere la seriedi contraddizioni insita negli improvvisi mutamenti di fronte operata da Carlo II e, meno duttile alle ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] delle letture e la competenza che stava maturando negli studi di economia. Negli ultimi anni di vita riprese a occuparsi di questi temi, con una diversa e più realistica prospettiva, in una seriedi memorie lette e poi stampate tra il 1843 e il ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] , p. 15), proprio su commissione del D. stese una seriedi documenti carbonari ed all'inizio del 1829 compose, lasciandone la paternità che, dopo la Rivoluzione francese del 1830. le potenze interessate alla conservazione dell'assetto deciso a Vienna ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] non avesse alcuna esperienza dell'Africa, intraprese una seriedi fortunati viaggi, attraversando la valle del fiume Rohl e una delle potenze più interessate a quelle regioni, l'Inghilterra, di intervenire organizzando una spedizione di soccorso che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] quella turca. Riunite le proprie forze a Corfù, dopo una seriedi scaramucce, il 12 ag. 1499 attaccò battaglia nelle acque della Sapienza fasi di politica interna ed estera per il recupero dei territori occupati dalle potenze della Lega di Cambrai. ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] fraterna e la guerra di Litto, nonché su Creta nel gioco delle grandi potenze contemporanee.
Il Beloch deve Il volume degli Studi, anch'esso confessatamente non opera di storia, ma seriedi "contributi parziali ed isolati alla intelligenza dei moti ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...