L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] 1800 indirizzata alla Royal Society di Londra, fu realizzata con una seriedi coppie di dischi o fili di rame e stagno (o argento realmente aveva intenzione di offrire alle altre potenze europee. Volta, da parte sua, era desideroso di ottenere dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 1874-1954) ‒ colleghi di Bjerknes presso la Högskola di Stoccolma ‒ organizzarono una seriedi spedizioni internazionali in cui mondiale le marine di tutte le principali potenze finanziarono una grande quantità di studi di oceanografia e geologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] rivelò più semplice di quanto si potesse credere, dimostrando così la potenza della nuova di particelle composte suggeriva di interpretare le famiglie di Regge come seriedi stati di energia e momento angolare crescente di uno stesso insieme di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] opzione e la Marina ordinò una seriedi impianti ad arco, che andavano dai 30 kV usati in prova a unità di 500 kV, non ancora collaudate, per manutenzione di impianti elettrici dipotenza, di motori a combustione interna, di aeroplani, di telefoni e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] nel futuro Stanford Linear Accelerator Center, e diede come risultato una seriedi acceleratori lineari di elettroni dipotenza, lunghezza, ed energia di uscita crescenti. Questi acceleratori furono utilizzati per numerosi progetti, incluso l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] tenuto da L. Ferraris, dal corso di telefonia e di telegrafia, affidato ad A. Artom, da quello di costruzioni elettromeccaniche, tenuto da E. Morelli, e infine da una seriedi esercitazioni di laboratorio, che privilegiavano le tematiche industriali ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] i. di variabile complessa: poiché, come deriva da un'analoga proprietà delle funzioni esponenziali, lo sviluppo in seriedi una prestandosi a essere interpretate come potenze con esponente -1, cioè come simboli di funzioni reciproche e non inverse). ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] nell'esponente di una potenza: per es., y=ax; se priva di ulteriori di tipo e., di fenomeno governato da una legge in cui compaia una funzione e., e simili. ◆ [ANM] Serie e.: lo sviluppo in seriedi exp(x) nell'intorno di x=0, cioè la serie ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] fenomeno o seriedi fenomeni che si svolgono secondo un determinato ordine e si riproducono a intervalli di tempo o di spazio: pratic., lo stesso che fenomeno periodico. ◆ [ALG] Gruppo c.: gruppo i cui elementi siano le potenze successive di un dato ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] potenze (termini q.), nonché, estensiv., di fenomeni o dispositivi che avvengano o funzionino in base a leggi contenenti termini di medio: nella teoria degli errori di Gauss, la radice quadrata della varianza di una seriedi misure, cioè lo stesso che ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...